«Come una foresta, dove ogni albero e ogni essere vivente sono interconnessi, anche noi siamo inestricabilmente legati alla natura e gli uni agli altri. Per preservare questo equilibrio che ci sostiene c'è bisogno di ricerca, collaborazione e approcci transdisciplinari, ma anche di relazioni, cura e rispetto per ogni forma di vita.»
Fabio Tullio, Coorganizzatore del Camp «Via Alpina Youth»
Scienza e cultura all’unisono – CIPRA Italia
Al camp del progetto "Via Alpina Youth" a Calalzo di Cadore/I, nel giugno 2024, i giovani e le giovani si sono uniti ad esperte ed esperti per studiare gli effetti della tempesta Vaia e della diffusione del bostrico sulle foreste alpine. Hanno raccolto dati sul campo, scambiato idee con la popolazione locale e sperimentato l'importanza delle relazioni nella gestione delle foreste. La scienza e la comunicazione culturalmente sensibile consentono progetti comuni e promuovono la responsabilità, per la salvaguardia delle montagne e del loro equilibrio vitale.