"Gene save": conservazione delle risorse genetiche agricole

Il nuovo progetto Interreg "Gene Save" si propone la conservazione e la salvaguardia di specie tradizionali e autoctone di cereali, vegetali e mele nel nord e nel sud del Tirolo. Le sementi e le coltivazioni verranno raccolte, conservate in una banca del germoplasma ed il loro utilizzo viene incentivato nell'agricoltura.

Negli scorsi decenni la pratica agricola è retrocessa in molte località e sono state introdotte nuove varietà provenienti dall'estero e prodotte in serie. Per cercare di opporsi a questa tendenza occorre tutelare le varietà locali, adattatesi alle caratteristiche del territorio e ai vari livelli di altitudine. La popolazione è invitata a segnalare varietà di sementi o di piante o ancora l'ubicazione di meli di antica tradizione locale. Gli esperti rileveranno il rilievo, raccoglieranno le specie e condurranno esperimenti scientifici come, ad esempio, la germogliazione. Collaborano il centro sperimentale di Laimburg in Sudtirolo/I, la Camera dell'Agricoltura del Tirolo/A ed altri partner.
Fonte ed info: Ufficio stampa Sudtirolo 15.07.03,
www.provinz.bz.it/LPA/news/news_i (it)