Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Bad Aussee /A, Città alpina 2010
Bad Aussee /A, Città alpina 2010
Il 13 febbraio 2010 Bad Aussee dà il via al "suo" anno da Città alpina nell'ambito di una serata di ballo tradizio-nale. Con i suoi circa 5.000 abitanti, la città termale della Stiria è la più piccola città ad aver finora ricevuto il titolo di "Città alpina dell'anno". Una particolareggiata descrizione della città viene presentata nel sito della Rete: www.cittaalpina.org/it/citta-alpine/219 (de/fr/it/sl).
Bolzano/I: il Patto per il clima è pronto per l'attuazione
Come riportato nell'Info breve di maggio 2009, nell'"anno della Città alpina" la città di Bolzano si è impe-gnata a elaborare il Patto per il clima "Stima e valutazione delle emissioni di CO2 e programma di misure per la loro riduzione nella città di Bolzano". L'impegno della città è stato sostenuto dall'Accademia europea (EURAC). Attualmente la "Città alpina 2009" è in procinto di approvare il Patto per il clima.
Sonthofen/D per il commercio equo e per il clima
Sonthofen/D per il commercio equo e per il clima
Come preannunciato nell'Info breve di maggio 2009, la città di Sonthofen si è proposta di puntare con maggior decisione alla promozione del commercio equo e all'utilizzo di prodotti locali. Ora, con il premio di città fairtrade, ottenuto il 10.12.09, si è compiuto un buon tratto di strada verso l'obiettivo. In tre mesi e mezzo la città ha rag-giunto i cinque criteri da soddisfare per l'attribuzione del riconoscimento.
Villach/A: nuova piattaforma panoramica e appoggio del soccorso alpino
Villach/A: nuova piattaforma panoramica e appoggio del soccorso alpino
L'ex stazione a monte della funivia "Zehnerlift", nel Parco naturale di Dobratsch, è stata modernizzata nell'ambito di un progetto UE Leader. La nuova "Casa Zehner", sulla montagna che sovrasta Villach, è un'apprezzata meta escursionistica, sia d'estate che d'inverno, ed è situata proprio lungo il percorso che conduce sulla cima del monte Dobratsch.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Pianificazione territoriale – chiave per uno sviluppo sostenibile?
Pianificazione territoriale – chiave per uno sviluppo sostenibile?
Lo spazio è finito – in particolare nelle Alpi. Nella pianificazione territoriale svariati bisogni e aspettative entrano in conflitto. Come è possibile conciliarli? Il 29 e 30 settembre 2017 a Innsbruck/A il Convegno annuale della CIPRA “Territori alpini: limiti naturali, possibilità infinite” offre uno spazio di discussione e confronto.
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
Lo zaino è fatto, gli scarponi sono pronti: sabato prossimo il gruppo whatsalp si mette in marcia per la sua traversata delle Alpi di quattro mesi. Lungo il percorso sono previste diverse iniziative e manifestazioni pubbliche. Chi vuole aggregarsi è benvenuto!
Meno parole, più fatti!
Meno parole, più fatti!
Siepi, biotopi, praterie umide – il 22 maggio è la Giornata internazionale della biodiversità. Nelle Alpi il 45% delle specie di piante rischiano di estinguersi entro la fine del secolo. La CIPRA International lancia un appello per passare dalle parole ai fatti per la biodiversità!
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Le buone idee sono contagiose. Lo dimostrano la CIPRA e “Alleanza nelle Alpi” con la loro pluriennale collaborazione. Ciò ha stimolato alcuni comuni a incamminarsi sulla strada della sostenibilità. Tra questi Les Belleville nelle Alpi francesi.