Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Premio per il bosco alpino di protezione 2009 per progetti modello
Premio per il bosco alpino di protezione 2009 per progetti modello
Alla fine gennaio a Bad Tölz/D, la Comunità di lavoro delle aziende forestali dei Paesi alpini ha assegnato il Premio per il bosco alpino di protezione 2009. Hanno ottenuto il riconoscimento progetti esemplari, suddivisi in quattro categorie, che contribuiscono alla conservazione e al miglioramento del bosco di montagna nello spazio alpino e alla sensibilizzazione sulla tematica del bosco di protezione.
Risveglio di primavera per la Comunità di lavoro Città delle Alpi
Risveglio di primavera per la Comunità di lavoro Città delle Alpi
Dopo l'improvvisa scomparsa di Ettore Bonazza, promotore e per molti anni direttore della Comunità di lavoro Città delle Alpi, l'associazione ha trascorso un periodo di inattività di circa due anni. La città di Trento/I, che finora aveva ospitato la sede della segretaria della Comunità di lavoro e aveva garantito i mezzi necessari per il suo funzionamento, ha dichiarato di non essere più in grado di assicurare il proprio contributo.
Popolazioni ridotte e isolate - cosa fare per la conservazione della lince in Europa
Popolazioni ridotte e isolate - cosa fare per la conservazione della lince in Europa
Il futuro nella gestione delle popolazioni di lince eurasiatica, specie protetta a livello europeo, è stato il tema centrale di un seminario che si è svolto all'inizio di febbraio. A Poljce/Sl i partecipanti hanno discusso cercando di individuare gli ostacoli da superare per la conservazione della lince in Europa e le soluzioni più appropriate.
Trasporto pubblico: nuovi collegamenti a livello transalpino
Trasporto pubblico: nuovi collegamenti a livello transalpino
Dalla metà di dicembre è stata ampliata la rete di trasporto pubblico transalpino. Nel dicembre 2009, nella regione dei tre Paesi, il cosiddetto "triangolo retico", l'entrata in vigore del nuovo orario ha colmato due lacune nel trasporto pubblico. Sono stati infatti introdotti collegamenti a cadenza oraria dalla Bassa Engadina/CH a Malles, in Sudtirolo/I.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Collegare in rete il turismo sostenibile a livello alpino
Le idee per un turismo sostenibile non mancano in molte località delle Alpi. Ma chi si occupa del loro collegamento in rete? Su iniziativa della CIPRA Internazionale International esperti di tutti i Paesi alpini hanno sviluppato un profilo professionale. Ora è il turno dei datori di lavoro e degli investitori nel turismo.
Ospite e a casa
Ospite e a casa
Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale International dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”.
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
Come saranno le Alpi di domani? Questa domanda è stata al centro della “SettimanaAlpina Intermezzo” il 3 e 4 aprile 2019 a Innsbruck/A. In questo contesto sono state formulate le richieste politiche, che saranno presentate alla concomitante XV Conferenza delle Alpi.
“Youth Alpine Interrail” passa alla fase successiva
“Youth Alpine Interrail” passa alla fase successiva
Viaggiare in treno, scoprire le Alpi, affrontare sfide sostenibili: anche quest’anno il progetto “Youth Alpine Interrail” alimenta la passione per i viaggi attraverso le Alpi. Candidature aperte fino al 17 aprile.