Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Progettare il ritiro: un nuovo compito per la pianificazione territoriale -  Decrescita da pianificare
Progettare il ritiro: un nuovo compito per la pianificazione territoriale - Decrescita da pianificare
La posta ha chiuso i battenti ormai da tempo, lo spaccio è stato abbandonato, la scuola trasferita. Eppure, malgrado la carenza di strutture, molte regioni continuano a puntare alla crescita anziché dedicarsi a una pianificazione riduttiva. L’assetto territoriale del futuro richiede una riorganizzazione degli stili di vita.
La ex DDR all’avanguardia nelle demolizioni  Le città dell’est danno l’esempio
La ex DDR all’avanguardia nelle demolizioni Le città dell’est danno l’esempio
Nelle metropoli di tutto il mondo i numeri relativi alla popolazione esplodono. D’altro canto, sempre più gente lascia città come Detroit o Liverpool. Anche nelle Alpi ci sono villaggi e città colpiti dal problema dell’emigrazione, ma solo sporadicamente si discute in modo serio di misure di dismissione. Uno sguardo oltre le Alpi mostra invece come sia possibile affrontare nella prassi il fenomeno della decrescita.
“Alleanza nelle Alpi” si impegna a favore di interventi climatici sostenibili Comuni in rete per proteggere il clima
“Alleanza nelle Alpi” si impegna a favore di interventi climatici sostenibili Comuni in rete per proteggere il clima
La Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” mette mano al termostato climatico: con l’aiuto del nuovo programma “dynAlp-climate”, i 270 comuni membri nell’Associazione si impegnano per consentire una protezione sostenibile del clima e adeguamenti alle trasformazioni climatiche.
EnercitEE - progetto sull'efficienza energetica
EnercitEE - progetto sull'efficienza energetica
EnercitEE cerca di mettere in pratica a livello locale gli obiettivi dell'UE sull'efficienza energetica. EnercitEE consentirà di individuare, analizzare e trasferire le migliori pratiche, così come di favorire lo scambio di esperienze e di realizzare azioni pilota di primo livello per migliorare la performance energetica degli enti locali e dei rispettivi abitanti.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Insieme per le api
Insieme per le api
Percorsi didattici sulle api, nuovi prati fioriti realizzati con semi locali, certificazione biologica per gli apicoltori: alla fine di aprile 2021, comuni pilota di tutta la regione alpina hanno presentato le loro misure per la protezione delle api selvatiche e di altri insetti impollinatori alla conferenza online “Let’s bee together”. Circa 80 partecipanti hanno discusso i successi e le sfide della conservazione delle api.
Gestione dei flussi di visitatori nelle Alpi
Gestione dei flussi di visitatori nelle Alpi
Cresce continuamente il numero di persone alla ricerca di svago e rigenerazione nella natura alpina. Tutto ciò non fa che aumentare l’impatto su animali e piante, ma anche sulle destinazioni con le loro infrastrutture e i loro abitanti. Secondo il motto «gutta cavat lapidem» (la goccia scava la pietra), il progetto «speciAlps2» contribuisce dunque a proteggere la natura e il paesaggio delle Alpi, sviluppa misure per gestire i flussi di visitatori in quattro regioni pilota e offre una piattaforma di scambio a livello alpino.
Società alpina ad un punto di svolta
Società alpina ad un punto di svolta
Autostrade silenziose, croccanti verdure, aree ricreative di vicinato intensamente vissute, cupe prospettive per i giovani: nel suo Rapporto annuale 2020, la CIPRA Internazionale ascolta con attenzione e mette in evidenza gli ostacoli e le opportunità della pandemia da Coronavirus.
Viaggiare in modo sostenibile con Yoalin
Viaggiare in modo sostenibile con Yoalin
Esplorare le Alpi nel rispetto dell'ambiente: il progetto "YOALIN" (Youth Alpine Interrail) incoraggia i giovani a scoprire le Alpi durante l’estate. Fino al 7 maggio 2021, giovani tra i 18 e i 27 anni possono candidarsi a ricevere il “Yoalin-Ticket”: 100 buoni ferroviari del valore di 200 euro e accesso alla comunità di Yoalin.