In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

La Valle d'Aosta incentiva il fotovoltaico per l´agricoltura
La Valle d'Aosta incentiva il fotovoltaico per l´agricoltura
La Regione Autonoma Valle d'Aosta ha stabilito di finanziare, mediante il Piano di Sviluppo rurale ed i fondi comunitari FEASR, le aziende agricole che intendono realizzare impianti per la produzione di energia elettrica da fotovoltaico. La Regione metterà a disposizione degli agricoltori una somma di due milioni d'euro che consentiranno di realizzare impianti per dieci milioni d'euro.
Mobilità verso il futuro!
Mobilità verso il futuro!
Nell'ultimo fine settimana di settembre a Belluno/I si è discusso delle sfide, le possibilità e le chance di una mobilità climaneutrale nelle città alpine. Circa un centinaio di partecipanti da sei Stati alpini hanno potuto confrontarsi in gruppi di lavoro con esperti e rappresentanti della politica sui sistemi per la mobilità in ambito urbano e fra città e territorio periurbano.
Megaprogetto: il più grande bacino idrico del Tirolo/A
Megaprogetto: il più grande bacino idrico del Tirolo/A
È profondo 17 metri, grande come 17 campi da calcio e contiene 405 milioni di litri d'acqua. Nei pressi del ghiacciaio Tiefenbachferner/A, la società di gestione degli impianti sciistici di Sölden sta costruendo il bacino di accumulo più grande e più alto, a 2900 metri di quota, del Tirolo. "In futuro esso sarà il supporto centrale del sistema di innevamento di tutto il comprensorio sciistico di Sölden", così lo descrive la società di gestione degli impianti.
In palio borse di viaggio Via Alpina
In palio borse di viaggio Via Alpina
Via Alpina mette in palio tre borse di viaggio del valore di 1.000 euro ciascuna. Entro il 15 novembre possono essere presentate idee per progetti sul tema dell'escursionismo. I progetti devono offrire un'immagine personale della Via Alpina, dell'escursionismo - o di qualunque altra modalità di spostamento non motorizzata attraverso le frontiere - e proporre temi rilevanti per lo sviluppo sostenibile delle Alpi.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Borgo alle Alpi modella il futuro
Borgo alle Alpi modella il futuro
Quali sfide devono affrontare i paesi isolati di montagna? Quali conseguenze avranno le decisioni di oggi? Attraverso una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA presenta le perspettive e il potenziale per lo spazio abitativo e lavorativo di oggi e di domani nelle Alpi.
Partenariato dei comuni alpini per la protezione del clima
Partenariato dei comuni alpini per la protezione del clima
La CIPRA Internazionale, in occasione dell’apertura della Conferenza mondiale sul clima 2017 a Bonn/D, presenta l’idea di un partenariato per il clima dei comuni alpini. In collaborazione con la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” e “Città alpina dell’anno”, e con il sostegno del Ministero tedesco dell’ambiente, la CIPRA Internazionale si propone di rafforzare il ruolo dei comuni e delle città dello spazio alpino per assicurare una maggior protezione de clima nei prossimi anni.
Le esigenze della società modellano il paesaggio
Le esigenze della società modellano il paesaggio
Esigenze contrastanti e aspettative eccessive si scontrano nella pianificazione territoriale, alla quale occorre attribuire un nuovo ruolo. Abbandonare la pianificazione globale a favore di un’opera di intermediazione e sensibilizzazione, questa la sintesi emersa dal convegno annuale CIPRA del 29 e 30 settembre 2017 a Innsbruck/A.
Conclusa con successo la traversata delle Alpi “whatsalp”
Conclusa con successo la traversata delle Alpi “whatsalp”
Con il progetto “whatsalp” un gruppo di esperti di questioni alpine ha compiuto la traversata delle Alpi a piedi, partendo da Vienna il 3 giugno 2017 fino a raggiungere Nizza, attraversando Austria, Svizzera, Francia e Italia. questi esperti hanno documentato la situazione attuale delle Alpi e si sono confrontati con persone incontrate durante il percorso. Uno degli obiettivi del progetto è stato quello di fare un confronto con quanto emerso dalla traversata delle Alpi compiuta nel 1992 dal gruppo “TransALPedes” rivolgendo uno sguardo al futuro. I partner principali del progetto sono stati la Commissione Internazionale per Protezione delle Alpi CIPRA e l’associazione svizzera Iniziativa delle Alpi, oltre a numerosi altri partner tra cui la Convenzione delle Alpi. Il 29 settembre 2017 il gruppo whatsalp arriverà a Nizza e presenterà i risultati della traversata.