Le bon air des Alpes (Buona aria alpina)
Anno di pubblicazione | 2005 |
---|---|
Autore(i) | Claude Reichler |
Co-autori | René Favier, Daniela Vaj, Dave Lüthi, Adrien Guignard, Marc Piccand, Rafael Matos-Wasem |
Pubblicato da | Revue de Géographie Alpine Institut de Géographie Alpine Internet: http://rga.revues.org/ |
Luogo di pubblicazione | Grenoble |
ISBN/ISSN | 0035-1121 |
Numero di pagine | 126 |
Lingua | en, fr |
Prezzo | 18.30 Euro |
Acquisto | http://rga.revues.org/ |
Rivista | Revue de géographie alpine - Journal of Alpine Research |
Pagina(e) | 126 |
Rivista n. | Mars 2005, Tome 93 N° 1 |
Questa pubblicazione della collana "Revue de géographie alpine/journal of alpine research" è dedicata al tema dell'aria delle Alpi. A partire dalla fine del XVIII secolo l'aria d'alta quota ha avuto un ruolo importante nella storia delle Alpi. La pubblicazione in francese e in inglese presenta sei contributi sull'argomento.
Gli autori dei singoli articoli affrontano aspetti medici, meteorologici e turistici relativi all'aria alpina. Una delle relazioni prende inoltre in esame anche le ripercussioni della "buona aria alpina" sull'architettura, in quanto analizza il fenomeno dei sanatori in Svizzera tra il 1880 e il 1914. Complessivamente viene rielaborato da diverse prospettive il discorso storico sul ruolo dell'aria di montagna nelle Alpi, senza trascurare il presente e il futuro.
Gli autori dei singoli articoli affrontano aspetti medici, meteorologici e turistici relativi all'aria alpina. Una delle relazioni prende inoltre in esame anche le ripercussioni della "buona aria alpina" sull'architettura, in quanto analizza il fenomeno dei sanatori in Svizzera tra il 1880 e il 1914. Complessivamente viene rielaborato da diverse prospettive il discorso storico sul ruolo dell'aria di montagna nelle Alpi, senza trascurare il presente e il futuro.