Re.sources

[Progetto concluso] Acqua, suolo, api, idee, motivazioni o tempo: le Alpi offrono una grande quantità di risorse. Gran parte del capitale naturale è attualmente minacciato, mentre il potenziale sociale per soluzioni più sostenibili in molti casi è ancora carente. Quali sono le mie risorse e quali sono le vostre? Quali sono in pericolo e da quali dipendono le nostre vite? Quali risorse sono necessarie per promuovere uno sviluppo sostenibile nelle Alpi?

Il progetto Re.sources riunisce persone provenienti da diversi Paesi alpini per affrontare insieme questi temi. L’impostazione persegue un approccio partecipativo basato sui principi della co-creazione tra giovani talenti di età compresa tra 18 e 30 anni, ONG ambientaliste, società civile e politici. I partecipanti a questo progetto transgenerazionale si impegnano per lo sviluppo sostenibile delle Alpi a livello locale, nazionale e internazionale.

Il tema delle risorse sarà approfondito in tre workshop internazionali e durante numerosi job shadowing. Le rappresentanze nazionali della CIPRA, la Consulta dei giovani della CIPRA e gli altri partner del progetto collaborano con i giovani adulti per sviluppare idee e attività su questi temi e realizzarli nei rispettivi Paesi. Essi contribuiscono così a promuovere l’innovazione sociale e lo sviluppo sostenibile nelle Alpi.

Il progetto biennale Re.sources è un progetto di follow-up di “Living Labs”.

Partner del progetto: CIPRA International (capofila), CIPRA Slovenia, CIPRA Germania, CIPRA Italia, CIPRA Svizzera, CIPRA Francia, Consulta dei giovani della CIPRA, Legambiente Val Pellice (I), l’associazione Canopée (F) e "junges THEATER Liechtenstein" (LI).

Durata del progetto: marzo/agosto 2020 - febbraio 2022 (+ 6 mesi a causa di COVID-19)

Attività:

Workshop internazionali

  • 2020 nella regione Alpes-Maritimes, Francia (online a causa di COVID-19)
  • 2021 in Italia
  • 2022 in Francia (invito)

Apprendimento tramite osservazione in situazione di lavoro

Giovani viaggiano attraverso le Alpi e fanno visita alle varie organizzazioni partner. È un’opportunità unica per conoscere il lavoro delle ONG della regione alpina e per confrontarsi e fare rete con esperti in materia di sviluppo sostenibile. Inoltre i giovani adulti possono dare un contributo di idee e partecipare ad eventi locali. Il progetto offre 40 visite di studio. Chi è interessato può fare domanda via e-mail (vedi contatto).

Attività locali e nazionali

I partner del progetto sviluppano idee e attività sul tema delle risorse insieme ai giovani adulti e le mettono in pratica nei rispettivi Paesi.

Finanziato da: