Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie

alpMedia | Schaan, LI
Appello per l'attuazione del programma di sviluppo "Futuro Reno Alpino"
In occasione della Giornata mondiale dell'acqua 2005 del 22 marzo, le associazioni per la protezione dell'ambiente hanno invitato rappresentanti di governo da Grigioni/CH, Liechtenstein, San Gallo/CH e Vorarlberg/A ad un appello per l'attuazione del programma di sviluppo "Futuro Reno Alpino".
alpMedia | Schaan, LI
Svizzera: zona di protezione per il gipeto nel Vallese
Una coppia di gipeti nel Vallese sembra seriamente intenzionata a dedicarsi alla cova. Per favorire la possibilità che per la prima volta dopo quasi un secolo possa nascere un pulcino di gipeto in Svizzera, il Consiglio di Stato del Vallese all'inizio dell'anno ha definito un'ampia zona di protezione attorno all'area di nidificazione nel Basso Vallese.
CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
CIPRA-Svizzera: per uno sviluppo ambientalmente e socialmente compatibile nelle Alpi
La CIPRA-Svizzera riunisce sotto il suo ombrello un'ampia gamma di temi e di competenze specifiche. Le attività vanno dall'informazione sui temi alpini, attraverso il coordinamento su temi di poli-tica alpina, fino all'organizzazione di convegni e progetti.
CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
Sfruttare l'alta quota contro il cambiamento climatico?
Red. Dal 1996 le società di gestione di impianti funiviari e alcuni rappresentanti regionali si battono per lo sviluppo della zona sciistica di Lauchernalp (Lötschental/Vallese/Svizzera). Con l'argomento della "certezza della neve" è stato accelerato lo sfruttamento della cima dell'Hockengrat, ad oltre 3000 metri di quota sul ghiacciaio di Milibach. Nonostante a causa del riscaldamento del clima questo ghiacciaio esposto a sud sia destinato a ridursi sempre più rapidamente, la nuova funivia è stata costruita e alla fine di gennaio 2003 è stata inaugurata. L'opposizione da parte di rappresentanti della protezione dell'ambiente non è stata coronata da successo e alla fine il Governo federale svizzero ha respinto un ricorso presentato dalla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

CIPRA Italia | CIPRA Südtirol | CIPRA Deutschland | CIPRA France | CIPRA International | CIPRA Schweiz | CIPRA Slovenija
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.

CIPRA International
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.