Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie
alpMedia | Schaan, LI
I politici UE si informano sulla politica svizzera dei trasporti
L'8 maggio il Presidente federale della Svizzera Moritz Leuenberger ha informato i vertici dell'UE sulla politica dei trasporti svizzera. Nell'occasione Leuenberger ha discusso con il Commissario europeo ai trasporti Jacques Barrot e il Presidente del Consiglio dei Ministri dei trasporti UE Hubert Gorbach anche della borsa dei transiti alpini come strumento al servizio della politica di trasferimento.

alpMedia | Schaan, LI
Ghiacciai come supporti pubblicitari?
Le società funiviarie ricoprono con pellicole in materiale sintetico superfici sempre più ampie di ghiacciai, riducendo così la velocità di scioglimento. Le associazioni ambientaliste assistono con preoccupazione a questo tipo di lotta contro i sintomi. Esse ritengono che non si tratti qui di protezione dei ghiacciai, o addirittura del clima, ma solo di difesa delle piste. I motivi reali non sarebbero tanto di ordine ecologico, quanto veramente economici.
alpMedia | Schaan, LI
Retoromani, Walser, Alemanni e la biodiversità nel territorio alpino
Che effetto esercita la tradizione culturale sulla varietà delle specie dei prati e dei pascoli alpini? Ricercatrici e ricercatori dell'Università di Zurigo e Basilea hanno approfondito questa domanda nell'ambito di un progetto ora concluso del Programma nazionale di ricerca svizzero PNR 48.
alpMedia | Schaan, LI
Primo Incontro internazionale del libro di montagna ad Arolla
Dal 30 giugno al 2 luglio si svolgerà nel Vallese/CH il 1° Incontro internazionale del libro di montagna di Arolla/CH.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

CIPRA Italia | CIPRA Südtirol | CIPRA Deutschland | CIPRA France | CIPRA International | CIPRA Schweiz | CIPRA Slovenija
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.

CIPRA International
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.