Visitare le aree protette con un basso impatto sull’ambiente
Un rifugio di montagna nel Parc Ela, un Hotel in Val Müstair o un campeggio nel parco naturale Gantrisch: chi prenota dei pernottamenti nei parchi grigionesi può tranquillamente rinunciare alla propria auto. Dal 2016 la Rete dei parchi svizzeri insieme ai suoi partner è impegnata a favore di una mobilità sostenibile e di un turismo dolce. Il sito fahrtziel-natur.ch contiene una lista di interessanti offerte di viaggio con convincenti soluzioni di mobilità, in cooperazione con la ricettività locale. Per l'ultimo miglio, sia all'arrivo a destinazione che per le escursioni, con il graubündenPASS gli ospiti possono usare l'AlpenTaxi e il Bus Alpin. Chi ad esempio soggiorna per due o più giorni in uno delle strutture ricettive partner, ha diritto per due giorni alla settimana all'uso gratuito dei mezzi di trasporto pubblici. Chi partecipa a un'escursione o ad altri eventi nelle aree protette, paga solo il biglietto di andata, il ritorno è gratuito.
Maggiori informazioni: https://www.fahrtziel-natur.ch/ (de, fr, it, en), https://www.bahn.de/natur/ (de), https://alpentaxi.ch/ (de, fr, it), https://busalpin.ch/ (de, fr), https://www.rhb.ch/de/freizeit-ausfluege/graubuenden-entdecken/graubuendenpass (de)
Scheda informativa
Cosa: Fahrtziel Natur
Chi: Rete dei parchi svizzeri, Associazione traffico e ambiente della Svizzera, Lega grigionese protezione uccelli, Ferrovia retica, AutoPostale Grigioni
Dove: Svizzera
Quando: dal 2016
Trasferibilità: Fahrtziel Natur esiste anche in Germania, dove la cooperazione è partita nel 2001 con un'iniziativa delle associazioni ambientaliste BUND, NABU e VCD e con le Ferrovie tedesche.
14 Buone pratiche
Suggerimenti per una buona gestione dei flussi di visitatori su specialps2.cipra.org