Limitare il consumo di superfici, salvare il suolo

Ogni giorno nelle Alpi, così come altrove, si costruisce su nuovi terreni, con conseguente perdita di prezioso suolo. Il progetto “Flächen:sparen” indica alternative e sviluppa soluzioni in collaborazione con le regioni pilota.

Un suolo sano fornisce cibo, assicura la biodiversità, offre spazi ricreativi e attenua le conseguenze della crisi climatica. Nonostante questo in tutta l'Europa ogni giorno si cementificano e impermeabilizzano superfici e suoli, soprattutto nelle aree periurbane, dove continuano a sorgere nuovi insediamenti, strade, zone industriali o commerciali. La svolta energetica prevede inoltre la realizzazione di impianti eolici, idroelettrici, a biomassa e fotovoltaici con i relativi conflitti d'uso. Con il progetto «Risparmiare:superfici – per un'inversione di tendenza nella gestione del suolo nelle aree periurbane» la CIPRA mette in evidenza alcuni buoni esempi ed elabora proposte di soluzione insieme a tre regioni pilota. Risparmiare:superfici mette attorno al tavolo tutte le parti in causa: esperti di pianificazione territoriale, società civile, amministrazioni e giovani adulti. Il progetto dura fino a maggio 2022 ed è finanziato dal Ministero tedesco per l’ambiente, la protezione della natura e la sicurezza nucleare (BMU) nell'ambito della European Environment Initiative (EURENI).