Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie
CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
Zederhaus: traffico di transito senza fine
Il comune di Zederhaus/A, 1.260 abitanti, è situato in una stretta valle ai piedi dei Bassi Tauri, dove circa 30 anni fa venne costruita l'autostrada dei Tauri (A10). A nord della Valle di Zederhaus, a oltre 1000 metri di altezza, si trova il tunnel dei Tauri, la cui aria di scarico viene emessa all'interno dell'area protetta per la tutela del paesaggio.
CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
Werfenweng "Mobilità leggera - turismo senza auto"
La promozione di un turismo sostenibile e senza auto costituisce l'obiettivo principale del comune di Werfenweng/A nel Salisburghese. Si tratta di un paese di 280 abitanti a 900 metri di altezza; Il turismo e l'agricoltura sono le principali fonti di reddito della popolazione.
alpMedia | Schaan, LI
La Riserva della biosfera Grosses Walsertal vince il Premio FORD per l'ambiente
La Riserva della biosfera Grosses Walsertal ha ottenuto il 20° Premio FORD per l'ambiente, che è stato assegnato il 6 novembre a Vienna. La Riserva è stata premiata per il suo programma di successo regionale come una delle migliori iniziative per la protezione del patrimonio naturale e culturale.
alpMedia | Schaan, LI
Al via la piattaforma transfrontaliera "Edilizia ed energia"
L'Istituto per l'energia del Vorarlberg/A e il Centro per l'energia e l'ambiente (eza!) dell'Algovia/D hanno istituito la piattaforma transfrontaliera "Bau und Energie" (Edilizia ed energia), con l'obiettivo di contribuire a intensificare la cooperazione tra 170 specialisti nel settore della costruzione di case ecologiche ad alta efficienza energetica. Il Vorarlberg e l'Algovia intendono essere regioni battistrada in questo campo. "Affrontare temi e proporre lo scambio di conoscenze attraverso le frontiere mostrerà i suoi risultati nella prassi quotidiana delle aziende associate", è convinto il direttore dell'eza! Martin Sambale.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

CIPRA International Lab
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.

CIPRA International
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.