Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Austria

Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Austria? Clicca qui!

Altre notizie

Protezione dei narcisi nelle Caravanche
Protezione dei narcisi nelle Caravanche
Tra il 2005 e il 2007 un progetto Interreg IIIA si è dedicato ai prati di narcisi e ai pascoli d'alpeggio nelle Caravanche (A/Sl). Nell'ambito del progetto, in alcune stazioni selezionate sono state condotte ricerche sulla condizione attuale dei prati in cui crescono i narcisi e sul loro utilizzo, storico e attuale.
Montagna, un'inspiegabile passione
Montagna, un'inspiegabile passione
Il 30 novembre il Museo del Club alpino di Innsbruck/A ha inaugurato una grande mostra temporanea dal titolo "Montagna, un'inspiegabile passione". Su una superficie di 700 metri quadrati vengono presentati pregevoli oggetti che mettono in evidenza questa passione per la montagna.
Piattaforma internazionale per rafforzare l'alpicoltura
Alla fine di novembre si è svolto il primo incontro della Piattaforma internazionale per l'alpicoltura. L'iniziativa, avviata dall'associazione "Almwirtschaft Österreich" (alpicoltura Austria), si prefigge di contribuire a livello transfrontaliero al rafforzamento dell'alpicoltura nelle regioni alpine.
Un produttore che, puntando sulle pecore, unisce le persone - Ritratto: Josef Schett
Un produttore che, puntando sulle pecore, unisce le persone - Ritratto: Josef Schett
L'allevatore e imprenditore Josef Schett, 20 anni fa, ha puntato tutto sugli ovini della Valle di Villgraten nel Tirolo orientale. Qui si producono materassi, tessuti isolanti, carni e formaggi destinati a un mercato di fascia alta.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.