In rete per le Alpi

La CIPRA è una piccola organizzazione dotata di una grande rete. La sua relazione annuale dimostra come essa consenta alle persone di affrontare insieme le sfide presenti nel territorio alpino.

Per la Convenzione delle Alpi, nei progetti e alla SettimanaAlpina 2016, persone dei diversi stati alpini si riuniscono per impegnarsi insieme per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi. La relazione annuale 2016 della CIPRA Internazionale è dedicata a questa collaborazione. Perché solo insieme si può attuare un cambiamento.

La relazione annuale racconta di incontri. Per esempio quello tra Sandrine Percheval e Cassiano Luminati, che si sono incontrati per la prima volta alla SettimanaAlpina. Francese lei e svizzero lui, entrambi attivi in ambiente CIPRA, hanno incominciato subito a dialogare, discutendo del loro impegno per le Alpi e ricavando dall’incontro nuova motivazione e nuove idee. La stessa cosa vale per molte altre persone e organizzazioni.

Un’ulteriore perla della ricca collaborazione della CIPRA Internazionale con i più diversi partner e organizzazioni sono ad esempio le cooperazioni panalpine sulla partecipazione giovanile, la mobilità sostenibile o i mutamenti climatici. Anche l’impegno delle CIPRA nazionali su turismo, sviluppo territoriale e mobilità sostenibili è sempre un’opera collettiva. La relazione annuale 2016 – pubblicata in tutte le lingue alpine, tedesco, sloveno, francese, italiano e anche in inglese – è disponile online in formato PDF alla pagina:

 www.cipra.org/it/cipra/internazionale/pubblicazioni/relazione-annuale

Tema
Politica alpina
Regione
Internazionale