Convenzione Alpina - Premio giovani ricercatori
Quando
dal
01/06/2024
al
31/07/2024
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Convenzione Alpina - Premio giovani ricercatori
- https://76f4797.online-server.cloud/Plone/it/manifestazioni/convenzione-alpina-premio-giovani-ricercatori
- Convenzione Alpina - Premio giovani ricercatori
- 2024-06-01T00:00:00+02:00
- 2024-07-31T23:59:59+02:00
- La ricerca e l’innovazione sono elementi chiave per promuovere lo sviluppo sostenibile nelle Alpi e, in questo contesto, i giovani laureati ricoprono un ruolo fondamentale per il futuro delle Alpi. Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi riconosce questo ruolo chiave premiando le migliori tesi di laurea magistrale su tematiche alpine di rilievo. Questo Premio viene attribuito ogni due anni ed è promosso dalla Presidenza di turno della Convenzione delle Alpi, dal Segretariato Permanente, dagli Infopoint della Convenzione delle Alpi nonchè in collaborazione con il Comitato scientifico internazionale per la ricerca alpina ISCAR.
La ricerca e l’innovazione sono elementi chiave per promuovere lo sviluppo sostenibile nelle Alpi e, in questo contesto, i giovani laureati ricoprono un ruolo fondamentale per il futuro delle Alpi. Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi riconosce questo ruolo chiave premiando le migliori tesi di laurea magistrale su tematiche alpine di rilievo. Questo Premio viene attribuito ogni due anni ed è promosso dalla Presidenza di turno della Convenzione delle Alpi, dal Segretariato Permanente, dagli Infopoint della Convenzione delle Alpi nonchè in collaborazione con il Comitato scientifico internazionale per la ricerca alpina ISCAR.
Rispondere ai cambiamenti ambientali e mantenere un’elevata qualità di vita nelle Alpi
IL TEMA
Questa edizione del Premio Giovani Ricercatori della Convenzione delle Alpi è dedicata al tema “Rispondere ai cambiamenti ambientali e mantenere un’elevata qualità di vita nelle Alpi”, e in particolare ai seguenti sottotemi:
- azione per il clima e protezione della biodiversità attraverso soluzioni basate sulla natura:
- misure di adattamento e mitigazione nelle aree urbane (gestione delle acque urbane, trasformazione ecologica degli insediamenti, prevenzione delle isole di calore urbane, ecc.);
- ripristino (e protezione) degli ecosistemi e degli habitat e prevenzione della perdita di biodiversità;
- gestione delle caratteristiche paesaggistiche importanti per la biodiversità e per la connettività ecologica;
- protezione, gestione ed uso sostenibile del suolo;
- soluzioni basate sulla natura per la riduzione dei rischi naturali;
- soluzioni basate sulla natura per la gestione sostenibile delle foreste, dei terreni agricoli e dell’acqua.
- governance per comunità resilienti alla luce del cambiamento ambientale (a diversi livelli di governance): aspetti della qualità della vita nelle politiche di mitigazione e di adattamento, approcci intersettoriali (sviluppo delle conoscenze, implementazione sul piano concreto, processi partecipativi, sensibilizzazione, sostenibilità degli stili di vita e dei comportamenti).
- aspetti socioeconomici dell’adattamento e della mitigazione del cambiamento ambientale: approcci intersettoriali, bilanciamento delle misure di adattamento e mitigazione con le misure ambientali e il settore economico.
I PREMI
Tre sono i premi principali che verranno assegnati dalla Presidenza slovena e dal Segretariato Permanente delle Convenzione delle Alpi:
- Primo premio: € 1.000
- Secondo premio: € 750,00
- Terzo premio: € 500,00