Sonthofen fa scuola

Cos'è in realtà l'energia? A cosa serve? E cosa può fare ciascuno di noi per risparmiare energia? Queste sono le domande che si sono posti gli studenti della "Città alpina dell'anno 2005" nell'ambito del progetto "Patente energetica".

Quest'autunno i ragazzi di Sonthofen dagli otto ai dieci anni hanno conseguito per la prima volta questa particolare patente. Hanno così appreso qual è l'influenza del consumo di energia sul cambiamento climatico e quali sono le particolarità delle energie rinnovabili. Nel corso di esperimenti, hanno verificato come e dove si può risparmiare più energia. Era previsto anche un check dell'energia da svolgere a casa, che si proponeva anche di convincere i genitori a ridurre il proprio fabbisogno energetico per il riscaldamento e i trasporti. La "Patente energetica" è un progetto curato dall'associazione Bund Naturschutz e promosso dal programma "dynalp climate" della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi".
Un altro progetto per le scuole ha affrontato in modo creativo il tema del bosco: che aspetto ha il bosco di protezione? Cosa è "giovane" e cosa è "vecchio" all'interno del bosco? In un fotosafari nel bosco di montagna i ragazzi, dai 12 ai 13 anni, hanno cercato di fissare con i loro scatti una serie di temi come la "protezione", la "vita" o la "bellezza". Le fotografie sono poi state esposte a Sonthofen e inviate al Premio internazionale 2011 per il bosco di protezione alpino.
Fonte ed ulteriori informazioni: www.all-in.de/nachrichten/allgaeu/immenstadt (de), www.alpenallianz.org/en/good-practice/664 (en), www.sonthofen.de/Dox (de)