Falò per i prati fioriti
Anche nel 2010, nella seconda settimana di agosto, la campagna «Falò nelle Alpi» darà un segnale fiammeggiante con i suoi fuochi di sensibilizzazione sulle alture. Quest’anno i falò si accenderanno «Per la protezione dei fiori di montagna» e intendono dare un contributo all’Anno internazionale della biodiversità 2010.
Le variopinte fioriture dei prati di montagna, come appaiono nelle pubblicità turistiche, in Svizzera sono praticamente sparite nel corso degli ultimi 60 anni. Un buon 90% di questi pregiati prati secchi è scomparso a causa dei processi di intensivizzazione o di imboschimento. I prati e i pascoli secchi sono uno dei principali elementi del patrimonio naturale alpino, poiché costituiscono l’habitat di quasi la metà delle specie animali e vegetali.
Quest’anno i falò sulle alture vogliono dare ancora una volta un segnale di solidarietà per la conservazione del patrimonio naturale e culturale dello spazio alpino, in questo caso per i variopinti prati alpini. Possono partecipare o intervenire ai falò sia le organizzazioni sia le persone private che vogliono dare un contributo alla politica per l’ambiente. Il coordinamento internazionale è curato dalla CIPRA Svizzera.
Fonte e ulteriori informazioni su: www.feuerindenalpen.com/ (de/it/en)
Quest’anno i falò sulle alture vogliono dare ancora una volta un segnale di solidarietà per la conservazione del patrimonio naturale e culturale dello spazio alpino, in questo caso per i variopinti prati alpini. Possono partecipare o intervenire ai falò sia le organizzazioni sia le persone private che vogliono dare un contributo alla politica per l’ambiente. Il coordinamento internazionale è curato dalla CIPRA Svizzera.
Fonte e ulteriori informazioni su: www.feuerindenalpen.com/ (de/it/en)