Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.


Vuoi saperni di più sulla CIPRA? Clicca qui!

Altre notizie

In vacanza con la coscienza tranquilla
In vacanza con la coscienza tranquilla
L’estate è arrivata, la voglia di viaggiare è palpabile. Tutte e tutti coloro che stanno per mettersi in viaggio possono lasciarsi ispirare dai partecipanti al progetto YOALIN. Perché nelle Alpi grandi esperienze si possono conciliare con una piccola impronta ecologica.
Esperienza di frontiera sulla Via Alpina
Esperienza di frontiera sulla Via Alpina
Integrazione nell’escursionismo: all’inizio di luglio 2023, è partito da Trieste/I il primo gruppo del progetto Via Alpina Youth della CIPRA. Le ragazze e i ragazzi partecipanti hanno camminato e si sono accampate/i per tre giorni lungo il leggendario sentiero di lunga percorrenza nella regione di frontiera tra Slovenia e Italia.
Corsi d’acqua vivi: una grande opportunità
Corsi d’acqua vivi: una grande opportunità
Molti grandi fiumi come il Rodano e il Reno nascono nelle Alpi svizzere. Per molte persone sono il simbolo di una natura incontaminata. Perfino qui, però, solo un decimo dei corsi d’acqua è considerato ancora intatto. E anche questi fiumi dinamici e selvaggi, con paesaggi golenali ricchi di specie, sono minacciati. Il passaggio alle energie rinnovabili fa dimenticare che l’energia idroelettrica mette a rischio la biodiversità, spiega Salome Steiner.
Quel che muove i/le giovani
Quel che muove i/le giovani
Mobilità accessibile, transfrontaliera e rispettosa del clima nelle Alpi: è questo l’impegno di Louise Drompt e Marc Stannartz nella Consulta dei/delle giovani della CIPRA.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-04-23T00:00:00+02:00
  • 2025-05-17T23:59:59+02:00
  • Palazzo Thun, Trento
23/04/2025 - 17/05/2025
Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia Palazzo Thun, Trento
  • 2025-05-15T10:00:00+02:00
  • 2025-05-15T18:00:00+02:00
  • Piazza federale, Berna, 3011 Berna
15/05/2025
9° Mercato nazionale dei parchi svizzeri Piazza federale, Berna, 3011 Berna
  • 2025-05-20T09:00:00+02:00
  • 2025-05-20T13:15:00+02:00
  • Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano
20/05/2025
Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano

Progetti

Concorso CIPRA “cc.alps”: tutti i contributi sono on line!
Il concorso su scala alpina organizzato nell’ambito del progetto cc.alps ha avuto una vasta risonanza. Alla scadenza del 31 luglio 2008 sono stati inoltrati 160 progetti, iniziative o attività di protezione del clima o di adattamento al cambiamento climatico. Tutti i progetti che hanno partecipato al concorso possono essere visualizzati su questa pagina internet. I vincitori verranno resi noti il 6 novembre 2008.
Centro termale Snovik – rispetto dell’ambiente ed efficienza energetica
Alle terme di Snovik, si è voluto puntare fin dall’inizio ad una chiara visione: realizzare uno stabilimento termale rispettoso dell’ambiente e orientato alle esigenze dei visitatori. Fin dalla fase di progettazione sono state coinvolte nel progetto diverse istituzioni. Con il loro contributo è stata affrontata la questione di come costruire il complesso termale in una valle intatta, ponendo in primo piano la fruizione delle acque termali. Secondo le indicazioni del Piano regolatore, nell’area di 23,6 ettari possono essere promosse le potenzialità di sviluppo in ambito sociale, in particolare per quanto riguarda gli aspetti economici e ambientali.