Notizie

Il Premio ambiente 2009 apre all'Euregio
Il Premio ambiente 2009 apre all'Euregio
Nel 2009 il Premio ambiente Alto Adige e Trentino viene esteso a tutto il territorio dell'Euregio: Tirolo, Alto Adige e Trentino.
Conferenza annuale della Rete di comuni e manifestazione conclusiva DYNALP2
Conferenza annuale della Rete di comuni e manifestazione conclusiva DYNALP2
Dal 4 al 6 giugno 2009 ad Appiano/I si sono tenute la Conferenza annuale della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e la manifestazione conclusiva di DYNALP² all'insegna del titolo "L'uomo e le Alpi - una questione di qualità della vita".
CasaClima Awards
CasaClima Awards
Il 9 giugno 2009 i sei migliori edifici selezionati dalla giuria sono stati premiati con il Cubo d'oro CasaClima. I vincitori sono l'edificio dell'azienda Erlacher Arredamenti di Barbiano/I (CasaClima Oro), l'asilo di Molini di Tures/I (CasaClima A+), l'edificio della "Naturalia Bau" di Merano/I (addirittura CasaClima Oro +), l'edificio plurifamiliare "Casa verde" di Spinetta Marengo /I (Alessandria; CasaClima A) e l'edificio del Museion di Bolzano/I.
Dichiarazione per la costruzione del tunnel di base del Brennero
Dichiarazione per la costruzione del tunnel di base del Brennero
Alla metà di maggio a Roma/I i Ministri dei trasporti di Germania, Italia e Austria e i rappresentanti delle regioni interessate hanno sottoscritto una dichiarazione d'intenti non vincolante per la realizzazione dell'asse ferroviario Berlino-Palermo.
Piemonte Fotovoltaico: impianti solari chiavi in mano
Piemonte Fotovoltaico: impianti solari chiavi in mano
Si chiama "Piemonte Fotovoltaico" il progetto pilota patrocinato dalla Regione Piemonte e frutto di un accordo tra le agenzie per l'energia di Torino, Cuneo, Vercelli e Valsesia, che intende promuovere la realizzazione di sistemi fotovoltaici "chiavi in mano" capaci di produrre energia elettrica tramite la tecnologia solare.
L'arco alpino in parole e immagini
L'arco alpino in parole e immagini
Sulle tracce dello scomparso alpinista e arrampicatore francese Patrick Berhault, Alexis Nouailhat ha attraversato a piedi gli otto Stati alpini dal Principato di Monaco a Trieste/I, con pennelli e cavalletto al seguito.
Protocolli della Convenzione delle Alpi approvati dal Senato italiano
Protocolli della Convenzione delle Alpi approvati dal Senato italiano
Nella seduta del 14 maggio il Senato della Repubblica italiana ha approvato la legge di ratifica dei nove Protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi.
Raccolta differenziata in autostrada
Su due stazioni di servizio dell'autostrada del Brennero in Sudtirolo/I, Laimburg est e Laimburg ovest, è stato recentemente installato il primo impianto di raccolta differenziata di tutta la rete autostradale italiana.
Tunnel del Frejus: più sicurezza o più traffico?
Tunnel del Frejus: più sicurezza o più traffico?
La conclusione della gara d'appalto, il 28 aprile 2009, e il relativo contratto di costruzione per un ammontare di 130 milioni di euro hanno ravvivato le discussioni sul futuro della nuova galleria di sicurezza e più in generale sul traffico transalpino.
Italia: una legge per impedire l`azione delle associazioni ambientaliste?
Italia: una legge per impedire l`azione delle associazioni ambientaliste?
Alla Camera dei Deputati è stata presentata da esponenti del partito di Governo una proposta di legge blocca-ricorsi per impedire alle associazioni ambientaliste l'accesso alla giustizia amministrativa.
Scuole nello spazio alpino
Scuole nello spazio alpino
Un progetto Interreg si occupa per la prima volta dell'importanza delle scuole in un'area alpina o periferica in trasformazione. L'Alta scuola pedagogica dei Grigioni/CH (PHGR), del Vallese/CH (PHVS) e del Vorarlberg/A (PHV), in collaborazione con l'Università di Bolzano/I, svolgono il progetto di ricerca "Scuole nello spazio alpino".
Manifesto per costruire in modo sostenibile
Manifesto per costruire in modo sostenibile
L'Agenzia CasaClima di Bolzano/I invita a sottoscrivere il "Manifesto per la sostenibilità". Si tratta di una guida per tutti coloro che intendono partecipare attivamente alla promozione di uno sviluppo sostenibile.
"Le Alpi come spazio da abitare" - alla ricerca di nuove concezioni urbanistiche
"Le Alpi come spazio da abitare" - alla ricerca di nuove concezioni urbanistiche
La mostra "Le Alpi come spazio da abitare" ricerca progetti che puntano a sviluppare soluzioni urbanistiche e abitative che siano sostenibili e innovative e si collochino lungo la linea di demarcazione tra paesaggio e agglomerazione - calandosi nelle rispettive specificità regionali del territorio alpino.
L'utilizzo di nuove tecnologie favorisce le scuole di montagna
Una nuova intesa tra la Regione Piemonte/I e l'Ufficio scolastico regionale si propone di mantenere e sviluppare le scuole nelle zone isolate di montagna grazie all'impiego di nuove tecnologie.
On-line i risultati della conferenza sul clima "Sangue freddo sotto l'effetto serra"
On-line i risultati della conferenza sul clima "Sangue freddo sotto l'effetto serra"
Le presentazioni delle relatrici e dei relatori al convegno sul clima di Bolzano/I, organizzato dalla CIPRA all'inizio di aprile nell'ambito del progetto cc.alps, offrono esempi concreti di provvedimenti per il clima nei settori città clima neutrale, regioni energeticamente indipendenti e cambiamenti climatici e pianificazione territoriale; gli interventi sono disponibili e possono essere scaricati su www.cipra.org/it/cc.alps/conferenza .
Ghiaia nel fiume, cemento nelle teste
L'ultimo grande fiume alpino non regimato è in pericolo Il Tagliamento, in Friuli Venezia Giulia, costituisce per la flora e la fauna un importante corridoio dalle Alpi al Mediterraneo. Eppure il suo futuro è minacciato dalla costruzione di tre giganteschi bacini di contenimento nel medio corso. Nicoletta Toniutti del WWF Italia lotta da anni contro questo progetto. Con successo, fino a oggi.
Trentino: un marchio per gli hotel amici degli escursionisti.
Un nuovo marchio alberghiero è stato istituto dalla Provincia Autonoma di Trento.
Una piattaforma Internet comune per ladini e retoromani
La nuova piattaforma Internet "Fil Cultural" presenta insieme le due comunità linguistiche dei ladini del Sudtirolo/I e dei retoromani dei Grigioni/CH.
Conferenza annuale di "Alleanza nelle Alpi" sul tema della qualità della vita
Conferenza annuale di "Alleanza nelle Alpi" sul tema della qualità della vita
"L'uomo e le Alpi - una questione di qualità della vita" è il titolo della Conferenza annuale della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" che si terrà dal 4 al 6 giugno ad Appiano/I.
Alto Adige: il previsto annacquamento della legge sui voli preoccupa gli ambientalisti
Alto Adige: il previsto annacquamento della legge sui voli preoccupa gli ambientalisti
La prevista modifica della legge sui voli (LP n. 15/1997), con l'inserimento di un nuovo articolo, viene considerata estremamente preoccupante dal Dachverband für Natur- und Umweltschutz, la principale organizzazione ambientalista del Sudtirolo/I.
Stagione di festival: cinema e libri a Trento e Berchtesgaden
Stagione di festival: cinema e libri a Trento e Berchtesgaden
Dal 21 aprile al 3 maggio 2009 si svolgerà la 57ª edizione del Trento Filmfestival.
Il turismo come rimedio universale?
"Sviluppo regionale delle aree periferiche grazie al turismo?" è il titolo di una recente pubblicazione che prende in esame il caso della Grande Traversata delle Alpi (GTA, Piemonte/I).
Seconda galleria del Frejus: per il governo italiano servirà al transito dei TIR
Il progetto iniziale della seconda galleria destinata alla messa in sicurezza del tunnel autostradale del Frejus, tra Italia e Francia, prevedeva una sezione di 4,80 metri.
Monterosa Walser Express: WWF e Mountain Wilderness chiedono un tavolo internazionale.
Monterosa Walser Express: WWF e Mountain Wilderness chiedono un tavolo internazionale.
Il progetto "Walser Express" prevede il collegamento di Macugnaga (Valle Anzasca/I) con i 3600 metri dello Schwarzberghorn mediante un trenino a doppia tratta sotterranea, con l'auspicio di portare 400.000 turisti all'anno sui ghiacciai del Monte Rosa.
Una nuova  Riserva naturale nelle Alpi della Lombardia
Una nuova Riserva naturale nelle Alpi della Lombardia
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha istituito la Riserva naturale Val di Mello, nel territorio del Comune di Val Masino (Provincia di Sondrio). La valle ha da sempre suscitato grande ammirazione per le sue caratteristiche naturalistiche, ambientali e paesaggistiche ed è diventata simbolo di un turismo diverso, rispettoso dell'ambiente, grazie alla frequentazione di escursionisti e arrampicatori.
Manifestazione "Sangue freddo sotto l'effetto serra! - Il cambiamento climatico richiede azioni consapevoli"
Manifestazione "Sangue freddo sotto l'effetto serra! - Il cambiamento climatico richiede azioni consapevoli"
Il 2 e 3 aprile 2009 la CIPRA e il comune di Bolzano/I organizzano la conferenza internazionale "Sangue freddo sotto l'effetto serra! - Il cambiamento climatico richiede azioni consapevoli".
Nuova diga in Valsessera, ma gli enti locali si oppongono
Nuova diga in Valsessera, ma gli enti locali si oppongono
Tra i diversi progetti di grandi invasi artificiali nelle Alpi piemontesi (il Piano Acque predisposto dalla Regione ne prevede sei www.regione.piemonte.it/acqua/pianoditutela ) ha destato molte perplessità negli stessi enti locali il progetto di diga in Alta Val Sessera (Provincia di Biella).
Treni locali tra Domodossola e Brig finanziati dalla Regione Piemonte
La decisione delle Ferrovie Italiane di sopprimere diversi collegamenti tra Italia e Svizzera tra Domodossola e Brig avrebbe colpito soprattutto i lavoratori frontalieri che dall'Italia si recano per lavoro nel Vallese.
Più veloci in treno da Monaco a Milano
Più veloci in treno da Monaco a Milano
Entro il 2015 la linea ferroviaria da Monaco/D a Zurigo/CH verrà elettrificata nella tratta tra Geltendorf/D e Lindau/D, diventando con ciò transitabile da treni ad assetto variabile.
La Rete di comuni sottoscrive il Patto per il clima
La Rete di comuni sottoscrive il Patto per il clima
Il 21 novembre ad Appiano/I, uno dei punti principali all'ordine del giorno della 36ª riunione del Comitato direttivo della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" è stato il "Patto per il clima - per fare delle Alpi una regione modello", un'iniziativa avviata dalla CIPRA Internazionale.