Notizie

Ulteriori dubbi sul tunnel del Brennero
Ulteriori dubbi sul tunnel del Brennero
Dopo poche settimane dall'inizio dei lavori preliminari per la prevista costruzione del tunnel di base del Brennero, aumentano i dubbi sul senso del progetto. In una perizia commissionata dal Gruppo di interesse dell'Inntal, l'ufficio di pianificazione dei trasporti di Monaco "Vieregg und Rössler" è giunto alla conclusione che la nuova linea ferroviaria attraverso il Brennero non rappresenti affatto la soluzione per il traffico di transito.
Italia: aumenta l'utilizzo del legno come materiale da costruzione
Negli ultimi anni l'utilizzo del legno nelle costruzioni ha vissuto il più grande boom dal dopoguerra. Questo è dimostrato dalla ricerca di mercato "L'utilizzo del legno nelle costruzioni in Italia" svolta dalla Gardino Consulting Company di Genova/I.
Delimitazione del perimetro della Convenzione dei Carpazi - una ricerca pilota
L'Accademia Europea di Bolzano/I ha recentemente pubblicato una ricerca pilota in inglese sull'implementazione di una convenzione internazionale di montagna.
Attivata stazione mobile di controllo per la sicurezza e l'ambiente
In futuro i Tir in transito sull'autostrada del Brennero verranno sottoposti a controlli "volanti".
Vanoi:un altro torrente a rischio
Il Comitato per la difesa del Torrente Vanoi (Trentino) segnala un nuovo progetto che metterebbe a rischio la naturalità del corso d'acqua.
Scambio di esperienze sulla mobilità nelle Alpi
L'Accademia Europea di Bolzano (I) organizza per l'8 settembre lo "Scientific Workshop On Mountain Mobility and Transport - SWOMM 2006", dedicato ai progetti di ricerca scientifici sul tema dei trasporti e della mobilità sostenibile nelle aree di montagna.
Un hoax raffinato: soggiorni wellness "murati" in Alto Adige
A giugno, il mondo dei media altoatesini, degli operatori turistici e dei difensori della natura è stato in tumulto per più giorni: nelle Alpi Sarentine doveva sorgere un'oasi wellness destinata ad una clientela esclusiva, protetta dal mondo esterno da un muro alto vari metri.
Le montagne in rete: due nuovi siti Internet
L'Ufficio ambiente della Provincia Autonoma di Bolzano illustra sul nuovo sito Internet www.nachhaltigkeit.it esempi di progetti ed iniziative nel campo della sostenibilità.
Italia: promozione della filiera regionale del legno
Italia: promozione della filiera regionale del legno
Dal 7 al 10 settembre Usseaux (Piemonte/I) ospiterà per la terza volta la manifestazione internazionale "Bosco e territorio".
Monitoraggio delle acque dei laghi italiani
Si è svolta quest'estate la prima edizione della "Goletta dei laghi", la campagna di monitoraggio sulla qualità delle acque di balneazione dei laghi italiani svolta da Legambiente.
Gettate le basi per l'Euroregione Alpi-Mediterraneo
Le regioni alpine italiane Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, e le francesi Provenza Alpi Costa azzurra (PACA) e Rhône-Alpes hanno gettato le basi per la costituzione dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo,
Sondrio Città alpina dell'anno 2007
Sondrio Città alpina dell'anno 2007
Giovedì 10 agosto Sondrio è stata dichiarata ufficialmente "Città alpina dell'anno 2007". Con questo titolo le sono state riconosciuti in particolar modo i meriti legati alle attività svolte a rivalutare il suo territorio in chiave ecologica, culturale e turistica. Sondrio è la terza città italiana dopo Belluno (1999) e Trento (2004) a potersi fregiare di tale titolo.
Assegnate le bandiere verdi e le bandiere nere
Assegnate anche quest'anno nell'ambito della Carovana delle Alpi - l'annuale campagna di Legambiente che fa il punto su quanto di meglio e quanto di peggio avviene sull'arco alpino italiano - le bandiere verdi e le bandiere nere.
Nord Italia: la più grave siccità da 30 anni
Nord Italia: la più grave siccità da 30 anni
In Italia la perdurante ondata di caldo minaccia di bloccare diverse centrali elettriche lungo il Po. Già ora la portata del fiume è scesa al di sotto dei minimi fatti registrare durante la storica siccità dell'estate del 2003.
Italia: Produzione idroelettrica: torrenti a rischio in Valtellina?
Con un nuovo progetto di captazione sono messe a rischio due cascate, i salti del torrente Roasco in Val Grosina, in Valtellina (Lombardia).
Mostra di architettura e montagna a Courmayeur
La Fondazione Courmayeur Mont Blanc presenta la mostra "Montagnes, territtoires d'inventions"; si tratta della naturale prosecuzione dell'attività della Fondazione volta ad approfondire i temi dell'architettura alpina.
Risoluzione delle associazioni italo-francesi : Riduzione del trasporto pesante
Le organizzazioni ambientaliste francesi ed italiane coordinate da CIPRA Francia e CIPRA Italia, proseguendo il lavoro comune avviato nello scorso marzo a Bardonecchia, hanno predisposto una risoluzione comune sul tema del trasporto attraverso le Alpi franco-italiane.
Italia e Francia affrontano i lupi in modo diverso
Italia e Francia affrontano i lupi in modo diverso Sebbene gli orsi abbiano monopolizzato l'attenzione nella primavera del 2006, i lupi continuano a riservare grandi preoccupazioni agli allevatori di ovini delle Alpi.
Sentieri del cielo - Via romanica delle Alpi
"Sentieri del cielo" è una rete i cui punti nodali sono costituiti da importanti monumenti artistici e culturali nei Grigioni/CH, in Sudtirolo/I e in Trentino/I. Il progetto è finanziato nell'ambito del Programma europeo Interreg IIIA e si concluderà nel 2007.
Il nuovo Governo italiano non si dimostra affidabile sulla Convenzione delle Alpi
Il nuovo Governo italiano di centro-sinistra ha deluso nel primo test relativo alla Convenzione delle Alpi. Nel 2001 la Commissione UE ha proposto al Consiglio d'Europa di approvare la sottoscrizione del protocollo Trasporti da parte dell'UE. Questa è finora fallita per l'opposizione dell'Italia, il cui Governo guidato da Berlusconi aveva per Ministro dei trasporti il costruttore di tunnel Lunardi.
Manifestazione al Brennero contro il traffico di transito
Dalla tarda mattinata di venerdì 26 maggio e fino alle 24, il valico autostradale del Brennero tra Italia e Austria è stato liberato dal transito di TIR e automobili e pacificamente invaso da almeno 2.000 persone che si sono ritrovate in una pubblica assemblea per denunciare la grave situazione ambientale lungo uno degli assi di transito più congestionati delle Alpi.
Formazione dei manager della montagna in Italia e Francia
Il territorio montano con la sua complessità necessita di nuove competenze sia per avere delle amministrazioni efficienti e moderne che per coordinare e reperire finanziamenti per i progetti che devono essere alla base dello sviluppo territoriale.
Terreni agricoli ancora occupati dai siti olimpici
La Coldiretti torinese (il maggior sindacato italiano degli agricoltori) denuncia i ritardi con cui procedono i lavori di ripristino dei terreni agricoli occupati da alcuni siti olimpici.
Iniziative e attività per l'attuazione della Convenzione delle Alpi a Trento
Pubbliche relazioni: la Provincia di Trento e la Città di Trento hanno pubblicato un pieghevole che spiega ai bambini e ai giovani l'importanza della Convenzione delle Alpi. Il pieghevole è stato presentato ad Aprile in una manifestazione informativa per insegnanti e studenti. Fonte e info: www.comune.tn.it (it) Mobilità: dalla metà di maggio Trento mette gratuitamente a disposizione di cittadine e cittadini 10 auto elettriche da utilizzare per le commissioni da svolgere in centro. Le "ecomobili" sono state sponsorizzate dalla Banca UniCredit. L'iniziativa rientra in un progetto per la promozione della mobilità urbana alternativa a Trento. Fonte e info: www.comune.tn.it (it)
Dietro le esigenze di sicurezza si nasconde il raddoppio del tunnel del Frejus
Dietro le esigenze di sicurezza si nasconde il raddoppio del tunnel del Frejus
A pochi giorni dall'insediamento del nuovo Governo, colpo di coda del Ministro dei Trasporti Italiano Pietro Lunardi con la complicità del collega francese Dominique Perben che nell'ambito della Conferenza Intergovernativa del 28 aprile ha di fatto approvato il raddoppio del tunnel autostradale del Frejus.
Italia: Attraverso le Alpi, con lentezza
La traversata delle Alpi "Piedimontanari" è concepita come contrappunto ai grandi progetti, quali le Olimpiadi invernali o il progetto di alta velocità Torino-Lione. Piedimontanari si svolge dal 24 al 30 giugno e porterà dalla Val Pellice alla Val di Susa /I.
Inefficiente il tunnel di base del Brennero
Un altro esperto esprime critiche di fondo nei confronti del previsto tunnel di base del Brennero tra l'Austria e l'Italia.
Trento: gli studenti incontrano la Convenzione delle Alpi
Grazie ad una iniziativa promossa dal Comune di Trento e dall'Agenzia Provinciale per la protezione dell'Ambiente (APPA) l'11 aprile scorso gli studenti liceali di Trento hanno avuto la possibilità di scoprire molti aspetti della Convenzione delle Alpi e di comprendere il significato dell'essere cittadini di una regione sensibile.
Premiati giovani ricercatori alpini
Durante il concorso "Phil.Alp - Le Alpi dal punto di vista dei giovani ricercatori", dal 23 al 24 marzo, giovani ricercatrici e ricercatori hanno presentato i loro lavori finali. Sono stati premiati una tesi di laurea sulla geologia, le glaciazioni, il permafrost ed eventi franosi nella parete est del Monte Rosa e una dissertazione sul gallo cedrone. Entrambe le ricerche si distinguono in particolare per la loro impostazione interdisciplinare.
Italia: Piccoli passi verso l'efficienza energetica negli edifici
Il settore dell'edilizia assorbe oltre il 30% dei consumi energetici. Lentamente, anche in Italia, ci si avvia sulla strada della maggior efficienza energetica e della riduzione degli sprechi.