ALPPS-Guida pratica: La vostra chiave d‘accesso agli appalti pubblici nello spazio alpino
Anno di pubblicazione | 2004 |
---|---|
Pubblicato da | Euro Info Centres |
Numero di pagine | 66 |
Lingua | de, en, fr, it |
Acquisto | http://www.alpine-space.org/uploads/media/ALPPS |
Pagina(e) | 66 |
Documentazioni | Giornale, opuscolo |
Per le ditte che hanno sede nelle Alpi e vorrebbero ottenere contratti di pubblico appalto anche da altri stati alpini esiste una guida scaricabile da internet. La brochure è disponibile in versione tedesca, inglese, francese, italiana e ben presto anche slovena. Gli autori illustrano le diverse normative nazionali nel campo degli appalti pubblici di ogni stato alpino, offrendo una panoramica delle disposizioni vigenti a livello europeo ed elencando fonti d'informazione al riguardo.
La guida fa parte del progetto Interreg-IIIB "ALPPS - Alpine Public Procurement Services". L'obiettivo è quello di dare maggiori opportunità di successo alle imprese presenti nella regione, anche per le gare di pubblico appalto indette dagli stati limitrofi. Qui i problemi che si presentano sono spesso dovuti a una scarsa conoscenza delle normative che regolano l'assegnazione dei contratti d'appalto nonché alla carenza d'informazioni sui bandi attuali. Il 18 percento di tutti i contratti d'appalto pubblico in Europa viene assegnato nel territorio alpino, e l'esborso da parte degli stati è pari a oltre 180 miliardi di euro.
La guida fa parte del progetto Interreg-IIIB "ALPPS - Alpine Public Procurement Services". L'obiettivo è quello di dare maggiori opportunità di successo alle imprese presenti nella regione, anche per le gare di pubblico appalto indette dagli stati limitrofi. Qui i problemi che si presentano sono spesso dovuti a una scarsa conoscenza delle normative che regolano l'assegnazione dei contratti d'appalto nonché alla carenza d'informazioni sui bandi attuali. Il 18 percento di tutti i contratti d'appalto pubblico in Europa viene assegnato nel territorio alpino, e l'esborso da parte degli stati è pari a oltre 180 miliardi di euro.