Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Un censimento degli impianti obsoleti sulle montagne torinesi
Sulle stesse montagne dove si sono recentemente disputati i Giochi Olimpici, spesso a pochi chilometri di distanza da località divenute famose in tutto il mondo, fanno bella mostra di sé impianti di risalita e infrastrutture turistiche da anni inutilizzate ed abbandonate.
Trovare il punto di equilibrio tra Alpi e turismo
Trovare il punto di equilibrio tra Alpi e turismo
Nelle Alpi italiane la neve è sempre di meno e le precipitazioni sono diminuite, negli ultimi 30 anni, del 20%. Per attirare turismo, che per le Alpi rappresenta un'autentica risorsa, si ricorre sempre più all'innevamento artificiale. Un'analisi della situazione delle Alpi italiane è stato realizzato di recente dal WWF che ha pubblicato i risultati in un dossier.
Convegno internazionale sulla frontiera sud dei Grigioni tra il 1943 e il 1945
"La frontiera sud dei Grigioni dal 1943 al 1945 - profughi, partigiani, spie, contrabbandieri e l'alpinista Ettore Castiglioni" è il titolo di un convegno internazionale che si terrà dal 2 al 4 giugno a Maloja/CH. Lo spunto è offerto dalla figura dell'alpinista e antifascista italiano Ettore Castiglioni, in Italia molto stimato, mentre in Svizzera è quasi sconosciuto. Il drammatico ultimo giorno della sua vita si svolse a Maloja, dove egli il 12 marzo 1944 nella sua fuga verso l'Italia morì congelato.
Montagnalibri - la mostra sui libri di montagna al TrentoFilmFestival
Dal 29 aprile al 7 maggio si svolgerà a Trento/I la ventesima edizione della Rassegna internazionale dell'editoria di montagna "Montagnalibri".

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-05-20T09:00:00+02:00
  • 2025-05-20T13:15:00+02:00
  • Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano
20/05/2025
Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento Politecnico di Milano, Aula de Carli, Via Giovanni Durando 10, Milano
  • 2025-05-27T20:30:00+02:00
  • 2025-07-10T23:00:00+02:00
  • Diverse località del Piemonte
27/05/2025 - 10/07/2025
STAY COOL – In montagna stiamo freschi Diverse località del Piemonte
  • 2025-05-31T00:00:00+02:00
  • 2025-06-02T23:59:59+02:00
  • Parco Nazionale del gran Paradiso
31/05/2025 - 02/06/2025
Festival Disegnare la biodiversità Parco Nazionale del gran Paradiso

Progetti e Attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.