Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Insieme contro l'inquinamento atmosferico
Insieme contro l'inquinamento atmosferico
Le Regioni dell'Italia settentrionale Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Sudtirolo, Piemonte ed Emilia-Romagna, insieme al Canton Ticino/CH, intendono sottoscrivere un accordo comune con la Lombardia/I per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento atmosferico.
Pubblicata la Guida Bianca delle località a 5 stelle della montagna italiana
E' stata pubblicata (ed è disponibile nelle librerie) la Guida Bianca 2006 sulle località turistiche della montagna italiana (Alpi ed Appennino) curata dal Touring Club Italiano e da Legambiente.
Giornata internazionale delle montagne sul tema della biodiversità
Giornata internazionale delle montagne sul tema della biodiversità
Il tema centrale della Giornata delle montagne del prossimo 11 dicembre sarà la "Gestione della biodiversità per una vita migliore" (Managing Biodiversity for Better Lives).
Nuove piste: continua l'assalto alla montagna
Nuove piste: continua l'assalto alla montagna
Dal Trentino al Friuli nelle Alpi italiane, alla valle della Maurienne (F), continua l'assalto alla montagna con nuovi progetti di piste da sci. Se in Trentino quello della società Impiantistica di Folgaria è per ora un progetto, per quanto invasivo, di realizzazione di un collegamento tra gli impianti di Folgaria ed il versante veneto, in Friuli l'assalto al Monte Tamai (comprensorio dello Zoncolan) è stato portato a compimento con interventi massicci di sbancamento e disboscamento per realizzare (grazie a fondi pubblici) una nuova pista ed un troncone di seggiovia.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-08-27T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
17/07/2025 - 27/08/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Diverse località delle Dolomiti
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-09-04T23:59:59+02:00
  • Varie località delle Dolomiti
17/07/2025 - 04/09/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Varie località delle Dolomiti
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi
  • 2025-10-10T00:00:00+02:00
  • 2025-10-12T23:59:59+02:00
  • Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45
10/10/2025 - 12/10/2025
NEL CUORE DEL BOSCO.2 Pensare come il bosco. Dati. Linguaggi. Funzioni. Uomini e boschi. Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45

Progetti e Attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.