Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Una pubblicazione su ghiacciai e clima
Una pubblicazione su ghiacciai e clima
Presentato il volume "Clima e Ghiacciai. L'evoluzione delle risorse glaciali in Lombardia" a cura di Claudio Smiraglia, Giancarlo Morandi e Guglielmina Diolaiuti, che racchiude undici contributi dei più importanti esperti italiani e fa il punto sulla discussa tematica delle relazioni clima-ghiacciai.
Tra Piemonte e Liguria via libera a nuove autostrade e i treni scompaiono
Tra Piemonte e Liguria via libera a nuove autostrade e i treni scompaiono
Se ne parla da anni, in particolare sotto elezioni, di un nuovo collegamento autostradale tra il Sud Piemonte e la Riviera ligure. Forse non dovrebbero essere presi sul serio gli annunci dei politici, anche perché l'ultimo progetto - 119 km di autostrada, dei quali 77 in galleria e 23 su viadotti - ha un costo proibitivo: 6 miliardi di euro!
Piemonte, un piano di comunicazione per i prodotti di qualità
Piemonte, un piano di comunicazione per i prodotti di qualità
La Regione Piemonte ha promosso un piano coordinato di promozione e comunicazione per le sue produzioni agroalimentari di qualità.
Bolzano/I: il Patto per il clima è pronto per l'attuazione
Come riportato nell'Info breve di maggio 2009, nell'"anno della Città alpina" la città di Bolzano si è impe-gnata a elaborare il Patto per il clima "Stima e valutazione delle emissioni di CO2 e programma di misure per la loro riduzione nella città di Bolzano". L'impegno della città è stato sostenuto dall'Accademia europea (EURAC). Attualmente la "Città alpina 2009" è in procinto di approvare il Patto per il clima.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-05-27T20:30:00+02:00
  • 2025-07-10T23:00:00+02:00
  • Diverse località del Piemonte
27/05/2025 - 10/07/2025
STAY COOL – In montagna stiamo freschi Diverse località del Piemonte
  • 2025-05-31T00:00:00+02:00
  • 2025-06-02T23:59:59+02:00
  • Parco Nazionale del gran Paradiso
31/05/2025 - 02/06/2025
Festival Disegnare la biodiversità Parco Nazionale del gran Paradiso
  • 2025-07-04T00:00:00+02:00
  • 2025-07-06T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
04/07/2025 - 06/07/2025
Corso di formazione interdisciplinare su geografia e paesaggio delle Dolomiti Diverse località delle Dolomiti

Progetti e Attività

ReCognize
ReCognize
[Progetto concluso] Le trasformazioni del paesaggio alpino attraverso immagini e testimonianze
Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.
RESICETS
RESICETS
[Progetto concluso] CIPRA Italia è impegnata al fianco dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, nel progetto “RESICETS – Resilienza ambientale delle attività ricreative nelle aree protette dell’Ossola, attraverso la Carta Europea per il Turismo Sostenibile”.