Successi
2020: Inaugurazione del “Laboratorio Network Alpi”
Un centro di competenza internazionale nel Liechtenstein per rafforzare l’idea di uno sviluppo sostenibile nelle Alpi: con il rinnovato “Laboratorio Network Alpi” la CIPRA ha trasformato questa visione in realtà. L’edificio appena ristrutturato in Kirchstrasse 5 a Schaan offre lo spazio per lavorare su progetti, nuove idee, incontri e scambi fra persone impegnate in tutto l’arco alpino. Oltre alla CIPRA International, sotto al suo tetto sono ospitate anche la LGU (Società per la tutela dell’ambiente del Liechtenstein) e la VLGST (Associazione delle fondazioni e dei trust di pubblica utilità del Liechtenstein). Ulteriori informazioni
2020: Premio Erasmus+ per CIPRA International
La CIPRA International vince il premio Erasmus+ di Liechtenstein per il Servizio volontario europeo (SVE) per l’innovazione sociale.
Negli ultimi sette anni, Erasmus+ ha finanziato numerosi progetti nel Liechtenstein che promuovono l’apprendimento non formale, le competenze sociali e lo spirito di squadra tra i giovani. L’associazione “Verein aha – Jugendinformation Liechtenstein” e l’Agenzia per la formazione internazionale (Agentur für Internationale Bildungsangelegenheiten) hanno presentato in un opuscolo i progetti principali degli ultimi anni. Ulteriori informazioni
2020: I Grigioni applicano il Toolbox per il clima della CIPRA
Nel Cantone svizzero dei Grigioni il Toolbox per il clima, sviluppato in collaborazione con la CIPRA International, viene ora applicato a livello politico. È infatti utilizzato per elaborare strategie per il cambiamento climatico e misure di adattamento.
Per affrontare le sfide e le opportunità poste dal cambiamento climatico in modo specifico regionale, la CIPRA International, insieme ad altri partner, ha sviluppato un Toolbox per il clima nella regione pilota di Surselva nei Grigioni nel periodo dal 2014 al 2016. Il Toolbox aiuta le regioni e i comuni a contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Ulteriori informazioni
2018: Mobilità pendolare sostenibile
Serve una cooperazione regionale al di là dei confini nazionali: Liechtenstein, San Gallo/CH, Lindau/D e Vorarlberg/A hanno implementato questa consapevolezza nel progetto transfrontaliero Pemo. Hanno unito le loro forze per promuovere una mobilità dei pendolari più sostenibile e, in collaborazione con la CIPRA International e l’Istituto per l’energia del Vorarlberg, hanno sviluppato un toolbox per la gestione della mobilità aziendale. Inoltre nella regione sono state organizzate conferenze specialistiche, si sono svolte iniziative di motivazione e sensibilizzazione e sono stati forniti servizi alle imprese. Ulteriori informazioni
2018: Youth Alpine Interrail
Viaggiare in treno rispettando il clima, scoprire le Alpi, vivere la sostenibilità anziché predicarla. Quest’estate 100 giovani hanno viaggiato attraverso le Alpi con il primo pass Interrail alpino per i giovani. Ciò è stato reso possibile dalla Consulta dei giovani della CIPRA, copromotrice del progetto pilota «Youth Alpine Interrail». Ulteriori informazioni
2017: Premio al progetto per i giovani della CIPRA
Sostenere i giovani nel percorso verso una vita sostenibile? “Youth Alpine Express” trasforma il viaggiare consapevole e accorto in avventura e per questo è stato premiato con l’Energy Globe Award. Ulteriori informazioni
2015: Guadagno per la tutela del paesaggio del Brennero
2015: In salvo i Kalkkögel
Il Parlamento del Tirolo ha deciso di non autorizzare il progetto di sfruttamento dell’area di quiete “Kalkkögel”. Le due zone sciistiche tirolesi di Schlick e Axamer Lizum avrebbero dovuto essere collegate da un impianto di risalita attraverso la zona di quiete dei Kalkkögel. Dal 2010 la CIPRA Austria si era impegnata a fondo per la protezione dell’area a aveva accertato che il progetto è incostituzionale ed è anche in contrasto con la Convenzione delle Alpi. Ulteriori informazioni
2014: Un progetto sloveno per la protezione del clima fa scuola
Nel 2010, quattro Comuni sloveni si sono candidati per il programma di protezione del clima per Comuni dynAlp-climate, concepito dalla CIPRA. Il loro progetto di pedagogia forestale ha avuto successo e ha fatto scuola in tutta la Slovenia. Oggi una rete di scuole e asili diffonde concretamente la protezione del clima e della natura nei boschi della Slovenia. Ulteriori informazioni
2014: La Valle del Reno alpino vince il Premio per la mobilità
Con il progetto Alpstar, il Land Vorarlberg, il Liechtenstein e il Cantone San Gallo hanno mostrato negli ultimi tre anni come convincere i pendolari all'uso della ferrovia, dell'autobus o della bicicletta. Questi sforzi sono stati ricompensati dall'assegnazione del Premio mobilità a cura dell’Associazione trasporti e ambiente Austria (VCÖ, Verkehrsclub Österreich). Le attività sono state coordinate dalla CIPRA Internazionale e dall'Istituto per l'Energia del Vorarlberg. Ulteriori informazioni
2014: La CIPRA si lancia in un'escursione di lunga percorrenza
La CIPRA prende in carico nel 2014 il segretariato dell'itinerario escursionistico "Via Alpina". Insieme, le due reti si impegnano per un maggiore sviluppo sostenibile nelle Alpi. Gli escursionisti appassionati non saranno gli unici ad approfittarne. Ulteriori informazioni
2013: CIPRA goes youth
Il 10 ottobre 2013 undici giovani donne di tutti i Paesi alpini presentano ai delegati a Bolzano/I le loro idee: sono i membri fondatori della Consulta dei Giovani della CIPRA. Continuamente si aggiungono nuovi interessati. Insieme sviluppano idee e proposte di soluzioni per le sfide nella Alpi, fungono da consulenti per gli organi della CIPRA e si esercitano nel lavoro di rete e di comunicazione. Ulteriori informazioni
2013: pluriennale collaborazione con le città alpine
Da dieci anni la CIPRA gestisce le attività dell’Associazione «Città alpina dell’anno». Il feedback dei responsabili delle città è entusiasta: «Grazie alla collaborazione della nostra associazione con la CIPRA, da associazione “amatoriale” siamo riusciti a divenire una rete di città», dichiara Colette Patron, ex presidentessa e vicesindaco di Gap/F. Ulteriori informazioni
2012: il Parlamento dei Giovani decolla con la CIPRA
Dal 2012 la CIPRA e il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi, abbreviato YPAC, camminano insieme. La CIPRA supporta i docenti responsabili nell’organizzazione dell’evento e i giovani nel lavoro di comunicazione e li mette in rete con rappresentanti della politica alpina. Un compito importante è quello di indicare ai giovani la strada per portare le loro richieste oltre al Parlamento dei Giovani, direttamente ai politici, e contribuire allo sviluppo sostenibile nelle Alpi.
I primi successi sono già visibili: le delegazioni continuano ad essere invitate dagli organi politici a presentare le proprie richieste. Un gruppo di ex membri del Parlamento dei giovani ha fondato in Austria l’organizzazione PEGNA. Ulteriori informazioni
2012: AlpWeek - un gioco di squadra ben riuscito
Con circa 400 partecipanti, la seconda edizione della Settimana alpina a Poschiavo, in Svizzera, ha avuto pieno successo. La CIPRA ha organizzato la conferenza internazionale insieme a sei altre organizzazioni – e oltre a ciò ha portato a Poschiavo circa 120 giovani da tutti i Paesi alpini. Essi hanno contribuito al tema della conferenza “Le Alpi rinnovabili” con le loro opinioni espresse attraverso musica, video, sequenze teatrali, prese di posizione pubbliche e in colloqui personali. Ulteriori Informazioni
2012: La CIPRA è l'organizzazione più sostenibile del 2012
Un premio dall'Olanda per la CIPRA: il più grande Club alpino al di fuori delle Alpi ha scelto la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi quale organizzazione più sostenibile dell'anno. I soci della Reale società olandese per l'alpinismo e gli sport di montagna (NKVB), in un sondaggio online, hanno eletto la CIPRA organizzazione più sostenibile dell'anno. Un riconoscimento che premia il pluriennale impegno per modellare la vita nelle Alpi in modo che l'uomo e la natura possano convivere felicemente e in armonia. Le Alpi ospitano ogni anno più di un milione di turisti dai Paesi Bassi. La NKVB conta 55.000 soci.
2011: sette regioni collaborano alla costruzione di una rete ecologica alpina
Alla conclusione del progetto Econnect, con la partecipazione della CIPRA, nelle Alpi si è definitivamente affermato il concetto che la biodiversità non può essere conservata esclusivamente all’interno delle aree protette. Occorre garantire anche la possibilità di scambio tra le aree protette. Con il sostegno di un ampio consorzio e un approccio procedurale elaborato in comune, sette “regioni pilota” si impegnano ad attuare misure per collegare gli spazi vitali al di là dei confini delle aree protette. Gli sforzi della CIPRA per lanciare il progetto Econnect e l’iniziativa Kontinuum ecologico producono quindi i primi frutti e aprono uno spazio per ulteriori attività sul tema.
2011: climalp – guarda, impara, costruisci!
Come funziona una casa passiva? Come si vive e si lavora all’interno di essa? Da dove vengono i materiali? Rappresentanti di comuni, architetti e appassionati di architettura hanno ottenuto le risposte a queste domande nelle escursioni climalp organizzate dalla CIPRA. Molti partecipanti da tutti i Paesi alpini hanno appreso i vantaggi dell’architettura ad alta efficienza energetica nel corso di convegni ed escursioni. Costruire con legno regionale fa bene all’ambiente, riduce i costi e promuove la creazione di valore regionale. Nel comune francese di Saint Martin de Belleville hanno seguito l’esempio realizzato altrove. Motivati da un’escursione climalp, hanno costruito la scuola d’infanzia in base allo standard Minergie. Ulteriori informazioni
2010: Premio "KONSTRUKTIV"
Il governo del Principato del Liechtenstein aveva aperto il primo bando di concorso per l'assegnazione nella primavera 2010 del premio "KONSTRUKTIV" di € 50.000. I tre premiati sono stati selezionati dalla giuria internazionale presieduta da Köbi Gantenbein (CH) e composta da Helmut Dietrich (AT), Dominique Gauzin-Müller (FR) e Giancarlo Allen (IT). Complessivamente sono stati presentati 200 progetti. Tra i 25 progetti scelti dalla Giuria, e approdati alla seconda fase, sono stati selezionati i progetti vincitori, oltre a quelli che hanno ottenuto riconoscimenti o una menzione. Questa ampia selezione di edifici sostenibili dallo spazio alpino viene ora presentata al pubblico in una mostra itinerante. La rivista "Hochparterre", che può contare nelle Alpi su un pubblico di oltre 60.000 lettori, pubblicherà i vincitori e le nomination in un'edizione speciale in più lingue. Ulteriori informazioni
2009: Cambiamento climatici: Pensare al di là del proprio naso! Il progetto cc.alps
Circa 200 persone da tutti i Paesi alpini hanno partecipato alla conferenza internazionale ”Sangue freddo sotto l’effetto serra” tenutasi a Bolzano il 2-3 aprile. Il messaggio era chiaro: gli interventi climatici devono essere sostenibili! In tutti gli ambiti! In un periodo come questo con accese discussioni, è necessario mantenere la mente fredda ed elaborare con oculatezza nuove strategie. Il progetto cc.alps della CIPRA contribuisce con la serie di pubblicazioni, denominati compact, a una riflessione consapevole su questi temi. I risultati più importanti della ricerca e della valutazione di interventi climatici applicati su tutto l’arco alpino vengono pubblicati e resi disponibili a tutti su 11 quaderni in formato digitale. Ulteriori informazioni
2008: Conclusione di Futuro nelle Alpi
“Futuro nelle Alpi” ha messo in rete e ha fatto conoscere iniziative nuove ed esistenti che conciliano la protezione della natura, i bisogni della popolazione e gli obiettivi economici.
“Per un riconoscimento completo del programma ‘Futuro nelle Alpi’ si può ben sostenere che è stata creata una rete notevole e un grande profitto per il futuro. Mi augurerei che un tale esercizio di gestione dei saperi vincesse qualcosa come un premio Nobel.” – Mario Broggi, Membro del Consiglio direttivo della MAVA nel suo discorso per la conclusione del progetto.
2006: La CIPRA promuove le Alpi come regione modello per il clima
Su richiesta della CIPRA, nel 2006 durante la IX Conferenza delle Alpi ad Alpbach/A, le Parti contraenti della Convenzione delle Alpi, vale a dire gli Stati alpini e l’UE, decisero di predisporre un piano d’azione per il clima. La CIPRA ha accompagnato questo processo con occhio critico, ha presentato proposte ed effettuato attività di sensibilizzazione. Tuttavia, il piano d’azione per il clima adottato alla X Conferenza della Alpi a Evian/F, nel 2009, non corrispondeva affatto alle aspettative; mancavano, infatti, misure concrete, un cronoprogramma e indicazioni sul finanziamento.
Nel frattempo la palla è stata raccolta da qualcun altro. Nel progetto Alpstar, 13 partner hanno sperimentato dal 2011 al 2014 le possibilità di ridurre efficacemente le emissioni di CO2 nello spazio alpino. Per conto del Canton San Gallo e dello Stato del Liechtenstein, la CIPRA ha coordinato le attività nella regione pilota Valle del Reno alpino, insieme all’Istituto per l’energia del Vorarlberg. Infine, dal 2010 il Concorso di architettura Constructive Alps premia e pubblicizza ristrutturazioni e costruzioni modello.
2005: 570 progetti in gara per 150.000 Euro
Il concorso alpino “Futuro nelle Alpi” ha suscitato una vasta eco. Persone e organizzazioni provenienti dagli otto Stati alpini hanno presentato 570 progetti, tra i quali sarebbero stati scelti i progetti migliori per uno sviluppo sostenibile nell’arco alpino. Nel quadro di Futuro nelle Alpi, la CIPRA raccoglie e premia idee innovative, già poste in atto. Tre premi sono andati a progetti austriaci (Salisburgo, Tirolo, Voralberg), due in Italia (Friuli, Alto Adige) e uno in Germania, Slovenia e Svizzera.
2003: Fondata l'Alleanza centro asiatica dei villaggi di montagna
Il 22 giugno nella capitale del Tagikistan Dusanbe è stata fondata l'"Alleanza centro asiatica dei villaggi di montagna" sul modello della rete di comuni "Alleanza nelle Alpi". Dopo il convegno di settembre dell'anno scorso nella capitale del Kirghizistan Biskek, la manifestazione è stata la seconda conferenza dei villaggi di montagna nell'Asia Centrale. La costituzione dell'Alleanza è stata raggiunta in collaborazione con la CIPRA. Ulteriori informazioni
2003: Alp Web Award del Club Alpino Italiano
Grazie al servizio di informazione alpMedia, la CIPRA ha ricevuto il premio “Alp Web Award 2002”.Il premio è all’insegna del motto “Le montagne viste da Internet” e viene assegnato dalla sezione del Club alpino italiano “Giusto Gervasutti” di Cervignano del Friuli.
I siti premiati sono stati proposti dagli utenti. Dopo una preselezione, una giuria di specialisti dei settori comunicazione, marketing, design, arte e tecnica ha scelto i vincitori.
Non ci sono elementi in questa cartella.