Spazi stradali rispettosi del clima

In macchina, con i trasporti pubblici, in bicicletta o a piedi: le strade e i loro immediati dintorni interessano probabilmente la parte più importante dei nostri spostamenti quotidiani. Sullo sfondo della crisi climatica possono diventare un problema perché aumentano l'effetto isola di calore e sigillano il terreno. Il progetto, che fa riferimento alla Valle del Reno alpino, mira a rendere gli spazi stradali equi, rispettosi del clima e favorevoli alla salute.

Una delle principali attività di progetto consiste nell’influenzare i lavori di ristrutturazione delle strade già pianificati attraverso approcci rispettosi del clima e suggerimenti per il miglioramento. © Karin Nussbaumer

L' intreccio di strade nella regione di confine tra Liechtenstein, Austria e Svizzera rende imprescindibile una cooperazione internazionale focalizzata sulle infrastrutture verdi. Su alcune strade possono accumularsi diversi fattori d'impatto, come inquinamento atmosferico, rumore, calore, mancanza di spazi verdi, ma anche accesso limitato ai generi alimentari e alle cure mediche (UBA, 2022). Per una progettazione equa di questi spazi vanno considerate le esigenze di tutti gli utenti stradali (ad esempio bambini, persone con una mobilità ridotta, ciclisti). L'obiettivo del progetto è promuovere l'integrazione degli aspetti legati al clima e alla salute nelle misure di ristrutturazione o riprogettazione già pianificate per gli spazi stradali. I sistemi e i metodi sperimentati e di successo a livello nazionale e internazionale vanno analizzati per verificarne la validità nella Valle del Reno alpino. A partire da ciò, verrà sviluppato un metodo adeguato e testato in progetti pilota comunali (trasferimento della pratica). Le modifiche necessarie per l'applicazione del metodo saranno elaborate in modo partecipativo (trasferimento delle politiche). Verranno inoltre organizzati corsi di sensibilizzazione e formazione, laboratori sul futuro e una conferenza internazionale per promuovere lo scambio di conoscenze.

Nome integrale del progetto

Spazi stradali sani e rispettosi del clima

Obiettivi del progetto

  • Integrazione di aspetti inerenti il clima e la salute nei lavori di manutenzione e di ristrutturazione delle strade già pianificati
  • Progettazione degli spazi stradali equa, rispettosa del clima e rispettosa della salute

Interlocutori e gruppi target

  • Autorità cantonali e dei Länder
  • Decisori comunali
  • Programmi d’agglomerato
  • Pianificatori territoriali
  • Popolazione

Attività

  • Verifica dell'idoneità pratica nella Valle del Reno alpino di sistemi e metodi esistenti e di successo
  • Sviluppo e creazione di metodi adeguati e sperimentazione a livello comunale
  • Sviluppo in modo partecipativo delle modifiche necessarie per il consolidamento e l'applicazione del metodo
  • Svolgimento di una conferenza internazionale per la presentazione transfrontaliera del progetto
  • Sviluppo di  una serie di strumenti che possano essere utilizzati indipendentemente dalle specificità del Paese

 

Durata del progetto

01.08.2024 – 31.07.2027

Partner del progetto

  • aks Gesundheit GmbH
  • Energieinstitut Vorarlberg
  • AREG – Cantone San Gallo
  • AHR – Ufficio per l’edilizia e la pianificazione territoriale del Liechtenstein  (rappresentato da René Kaufmann. CIPRA International è nominata come subappaltatore)

Lingue del progetto

Tedesco, inglese

Contatto

Jakob Dietachmair, jakob.dietachmair@cipra.org

Finanziamento

Interreg Alpenrhein – Bodensee – Hochrhein

Cofinanziato dall'Unione Europea e Paesi partner

Principato del Liechtenstein

Cantone San Gallo