H2O: preziosa, possente, poca

L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.

CIPRA Liechtenstein


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Liechtenstein? Clicca qui!

Altre notizie

alpMedia al femminile
Negli ultimi quattro anni il responsabile della buona riuscita della newsletter alpMedia è stato Felix Hahn.
"Noi Alpi!" sotto l'albero di Natale
In occasione del periodo natalizio, la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha pensato qualcosa di speciale: ordinando "Noi Alpi!", il 3° Rapporto sullo stato delle Alpi, vengono abbuonati i costi di spedizione - oltre alla comodità di poter fare un acquisto natalizio comodamente da casa e senza stress.
Premiazione del concorso sul clima della CIPRA
Premiazione del concorso sul clima della CIPRA
Il 6 novembre la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, premierà sette provvedimenti per il clima che si sono particolarmente distinti nell'ambito del concorso cc.alps. Verranno assegnati premi da 20.000 e 10.000 euro per un valore complessivo di 100.000 euro.
CIPRA Internazionale: non solo nelle parole
CIPRA Internazionale: non solo nelle parole
Il team della CIPRA Internazionale si è arricchito di tre nuovi collaboratori, provenienti da tre diversi Stati alpini. Ciò rispecchia la crescita costante delle attività e dei progetti, che la sede di Schaan, in Liechtenstein, ha affrontato negli ultimi tempi. Questa crescita viene dimostrata anche dalla recente elezione di Claire Simon in qualità di vicedirettrice da parte dell'Assemblea dei delegati.

Eventi

  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e Attività

AMIGO – Mobilità attiva per i pendolari
AMIGO – Mobilità attiva per i pendolari
[Progetto concluso] Limitare il traffico automobilistico transfrontaliero e puntare maggiormente sulla mobilità attiva: questo è l’obiettivo del progetto Interreg “Amigo”.
Mobilità pendolare sostenibile (PEMO)
Mobilità pendolare sostenibile (PEMO)
[Progetto concluso] Più di 50.000 lavoratori pendolari si spostano quotidianamente nella nostra regione attraverso le frontiere. Ad essi si aggiunge il traffico pendolare nazionale nella Valle del Reno alpino. Le conseguenze sono elevate emissioni di CO2, inquinamento da polveri sottili e acustico. Con il progetto triennale Interreg “PEMO” si mettono in evidenza i presupposti necessari affinché abbia successo una transizione alla mobilità sostenibile.