Notizie

Prodotti bio: aumenta la richiesta, ma l'offerta regionale è insufficiente
Prodotti bio: aumenta la richiesta, ma l'offerta regionale è insufficiente
In Svizzera, secondo una ricerca dell'istituto di ricerca Agroscope Reckenholz-Tänikon, si registra una massiccia riduzione delle aziende agricole biologiche, in particolare nelle regioni di montagna.
La regione Rhône-Alpes cerca aree montane di qualità
Il Governo francese della regione Rhône-Alpes/F cerca territori montani caratterizzati da particolari qualità, per fornire un sostegno finanziario allo sviluppo di progetti.
Un film sulla vita in montagna
Il documentario francese recentemente uscito "Vivere in montagna, adattarsi o scomparire" (Vivre en montagne, s'adapter ou disparaître) racconta come le piante, gli animali e gli esseri umani riescono ad adattarsi alle inospitali condizioni di vita della montagna.
Tunnel del Frejus: più sicurezza o più traffico?
Tunnel del Frejus: più sicurezza o più traffico?
La conclusione della gara d'appalto, il 28 aprile 2009, e il relativo contratto di costruzione per un ammontare di 130 milioni di euro hanno ravvivato le discussioni sul futuro della nuova galleria di sicurezza e più in generale sul traffico transalpino.
La regione Rhône-Alpes sostiene 15 progetti turistici innovativi
La regione Rhône-Alpes sostiene 15 progetti turistici innovativi
Per la seconda volta le regione francese Rhône-Alpes seleziona progetti turistici sostenibili e li sostiene con cospicui contributi finanziari. Per l'attuazione di 15 progetti innovativi e sostenibili sono previsti fino a 150.000 euro per progetto, quelli in fase di progettazione possono essere finanziati con un contributo fino a 75.000 euro. I dossier di presentazione dei progetti possono essere inviati fino al 22 maggio 2009.
Biennale europea della montagna sul tema dell'acqua
"L'acqua in montagna" è il titolo della terza Biennale europea della montagna, che si terrà dal 17 al 18 settembre 2009 a Plombières-les-Bains in Francia.
Incontro europeo sui rifugi alpini
Il convegno europeo sui rifugi alpini offre un'opportunità di incontro a politici, associazioni ambientaliste, istituti di formazione, imprese, gestori e proprietari di rifugi per discutere della politica europea per la montagna.
Direttiva territoriale per costruire il futuro di un territorio d'eccezione
Direttiva territoriale per costruire il futuro di un territorio d'eccezione
Le Alpi del nord francesi sono un territorio particolare, caratterizzato da una forte dinamica demografica ed economica, che minaccia seriamente la natura e l'ambiente.
On-line prodotti francesi con il marchio "Parc naturel régional"
Confettura di latte dal Parco regionale del Vercors, passeggiata al chiaro di luna nel Parco naturale del Verdon, piatti biologici ad Annecy e altri 300 prodotti, know-how e offerte turistiche con il marchio "Parc naturel régional" sono stati recentemente inseriti nel sito www.lemarchecitoyen.net./ (fr) per un altro consumo.
Fiera dei prodotti alimentari di montagna
La fiera specializzata "Saperi e sapori di montagna" ("Savoirs et Saveurs de Montagne"), che si svolgerà il 13 e 14 giugno a Gap/F, è dedicata ai prodotti alimentari provenienti dalle montagne ed è contemporaneamente una scuola del gusto e un'occasione di discussione sul futuro delle regioni di montagna.
Corridoi per tritoni crestati & co.
Dipartimento dell'Isère - Dalla teoria alla pratica Nel Dipartimento francese dell'Isère, i corridoi ecologici non sono una tigre di carta, bensì vengono attuati in tutti i settori rilevanti e stanno per ricevere nuovo slancio da un grande progetto appena avviato. L'Isère però non è all'avanguardia solo per la Francia. Anche gli altri paesi alpini possono trarne stimoli concreti per la realizzazione di reti ecologiche.
La Convenzione delle Alpi non offre risposte ai cambiamenti climatici
La Convenzione delle Alpi non offre risposte ai cambiamenti climatici
Oggi, nel corso della 10a Conferenza delle Alpi a Evian/F, gli Stati alpini hanno ripreso le trattative per un approccio comune in materia di cambiamenti climatici. Non sono tuttavia stati in grado di trovare un accordo per un piano d'azione sul clima degno di questo nome. Oltre a una serie di formulazioni di carattere generale, il Piano d'azione sul clima approvato dalla Conferenza contiene solo poche misure concrete - introdotte tra l'altro su pressione della CIPRA. Esse sono poi troppo timide per far realmente progredire la protezione del clima nelle Alpi.
Il "Termometro del Monte Bianco"
Il "Termometro del Monte Bianco"
L'organizzazione internazionale proMont-Blanc si impegna per la protezione transfrontaliera dell'area del Monte Bianco.
Seconda galleria del Frejus: per il governo italiano servirà al transito dei TIR
Il progetto iniziale della seconda galleria destinata alla messa in sicurezza del tunnel autostradale del Frejus, tra Italia e Francia, prevedeva una sezione di 4,80 metri.
Riforma degli enti locali in Francia: maggior considerazione per la specificità delle aree montane
In Francia l'Associazione nazionale degli eletti di montagna (ANEM) si impegna affinché nel processo di riforma degli enti locali si tenga conto degli interessi e delle particolarità dei comuni montani.
I giudici bloccano la Croisière Blanche
I giudici bloccano la Croisière Blanche
Con un'ordinanza d'urgenza, il 26 gennaio i giudici del Tribunale amministrativo di Marsiglia/F hanno annullato l'autorizzazione in deroga rilasciata dalla prefetta della regione Hautes-Alpes per lo svolgimento dell'edizione annuale della Croisière Blanche.
Comune francese si oppone all'eliski
Comune francese si oppone all'eliski
Il comune di Pralognan la Vanoise/F ha deciso di mettere un freno all'eliturismo nella valle di Chavière, situata all'interno del proprio territorio comunale. Il Consiglio comunale ha assunto la decisione all'unanimità alla metà di novembre.
Conferenze sulle costruzioni passive in Germania e in Francia
Conferenze sulle costruzioni passive in Germania e in Francia
In un breve intervallo di tempo, a Francoforte/D e a Grenoble/F si svolgeranno due importanti conferenze sulle costruzioni passive.
Influenza della Convenzione delle Alpi sulla legislazione francese
Influenza della Convenzione delle Alpi sulla legislazione francese
Il 6 e il 7 maggio 2008 a Chambéry/F, più di 200 persone hanno accolto l'invito della CIPRA Francia e del Centre de droit de la montagne dell'Università di Grenoble per discutere dell'attuazione della Convenzione delle Alpi nella giurisprudenza francese.
Giochi olimpici invernali 2018 - quanto sono "verdi" le candidature francesi?
Giochi olimpici invernali 2018 - quanto sono "verdi" le candidature francesi?
Quattro città francesi sono candidate per l'organizzazione dei Giochi olimpici invernali del 2018: Annecy, una città con una forte identità montana, Grenoble, in cui i Giochi olimpici si sono già svolti nel 1968, Nizza, dove le montagne incontrano il mare, e infine Pelvoux-Vallouise, nei pressi del Parco nazionale degli Ecrins, con la candidatura denominata "montagna natura".
Diversità di vedute sulla neve artificiale
Diversità di vedute sulla neve artificiale
SNTF, il Sindacato nazionale delle teleferiche francesi, ha recentemente lanciato una campagna per migliorare il grado di accettazione della neve artificiale.
La manifestazione di sport a motore "Croisière Blanche" è illegale
L'autorizzazione della 29ª Croisière Blanche nel 2006, una manifestazione di appassionati di sport a motore nella zona periferica del Parco nazionale degli Ecrins nelle Alpi francesi, non era legittima.
Grenoble: piano d'azione per uno sviluppo sostenibile
Nel mese di settembre la città di Grenoble ha adottato un piano d'azione a favore di uno sviluppo sostenibile con cui la città definisce una serie di obiettivi e provvedimenti.
Allarme per l'espansione dell'idroelettrico
Nel luglio 2008 il Ministero francese per l'ecologia, l'energia, lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo del territorio (Meeddat) ha annunciato un piano per il rilancio della produzione idroelettrica e ha riunito i rappresentanti dei comuni, delle ONG e del settore idroelettrico a un tavolo di discussione per definire una convenzione per lo sviluppo di un idroelettrico sostenibile.
Francia: energie rinnovabili, ma non a qualunque costo
Con una sentenza che apre nuovi scenari, il Tribunale amministrativo di Lione ha annullato l'autorizzazione per la costruzione di un parco eolico. Il motivo della decisione è l'impatto negativo sul paesaggio.
Valutazione dello stato di salute della politica agraria comune
Valutazione dello stato di salute della politica agraria comune
Alla fine di novembre il Consiglio straordinario dei ministri dell'agricoltura dell'UE si è riunito per discutere della PAC (politica agraria comune) e ha deciso di corrispondere agli agricoltori aiuti disaccoppiati, al posto dei pagamenti vincolati alla produzione di un particolare prodotto.
Alpine Crossing
Alpine Crossing
Dal 19 al 30 gennaio 2009 la cooperazione "Alpine Pearls" organizza un viaggio invernale con la mobilità dolce e sostenibile attraverso le "perle delle Alpi", appositamente dedicato ai rappresentanti degli organi di informazione.
Cinemateca per film di montagna
Nella regione francese Rhône-Alpes l'Istituto Lumière, che si occupa di storia del cinema, ha fondato una Cinemateca per film di montagna.
Collegamenti Italia - Francia: cosa succede al Colle di Tenda?
Nel 2005 Italia e Francia stabilirono di realizzare presso il Colle di Tenda un tunnel stradale parallelo a quello attuale, troppo piccolo e ormai datato.
Francia: primo bilancio della Carta dello sviluppo sostenibile nei comuni turistici
La Carta nazionale francese dello sviluppo sostenibile delle regioni di montagna è un'iniziativa dell' dall'Associazione francese dei sindaci dei comuni turistici delle zone montane (ANMSM), dall'associazione Mountain Riders e dall'Agenzia francese per l'ambiente e l'energia (Ademe) e risale all'ottobre 2007.