H2O: preziosa, possente, poca

L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.

Acqua potabile fresca, laghi in buona salute, torrenti vitali: le Alpi sono una vera e propria riserva di acqua pulita. Ma per quanto tempo ancora? L’eccessivo sfruttamento dovuto al turismo e all’idroelettrico, nonché l’inquinamento da microplastiche, fertilizzanti e pesticidi sono in aumento. Anche il cambiamento climatico altera il ciclo dell’acqua. Le temperature e le ondate di calore continuano ad aumentare, la durata e l’altezza della neve diminuiscono e le precipitazioni subiscono forti oscillazioni. Quali conseguenze ha tutto ciò per la regione alpina? Come distribuire questa preziosa risorsa per la produzione di energia, l’agricoltura, l’industria, il turismo e la conservazione della biodiversità? Il 27 e 28 giugno 2025, a Schaan, la seconda edizione di ForumFuturo Alpi del Liechtenstein, dal titolo “H2O: preziosa, possente, poca”, affronterà il tema cercando di fornire soluzioni al problema.

Alla ricerca di soluzioni sostenibili

Il clima sta cambiando, la società sta cambiando, il ciclo dell’acqua sta cambiando. Perché è così difficile adattarsi a questi cambiamenti? Nel suo intervento Johannes Cullmann, direttore del dipartimento Sostenibilità dell’Università delle Nazioni Unite, illustrerà le complesse connessioni tra i cambiamenti climatici e la disponibilità di acqua nelle Alpi. Monica Tolotti, scienziata della Fondazione Edmund Mach in Italia, getta uno sguardo al di sotto della superficie e fa luce sui fattori che influenzano la qualità dell’acqua e gli ecosistemi acquatici nelle Alpi.

Come si possono rigenerare i fiumi, i laghi, le aree golenali e le torbiere delle Alpi? Quanto pesa l'impronta idrica del turismo sciistico e dell'industria? Quali conseguenze hanno le piene e i periodi di magra per l'agricoltura, il turismo e la pianificazione urbana? Le sessioni interattive approfondiranno il tema dell'acqua in piccoli gruppi e consentiranno un confronto su buone pratiche e misure operative. Stimolanti escursioni condurranno alla scoperta di torrenti ricchi di vita, aree residenziali di rispetto idrico e punti caldi di conflitto con il turismo in Liechtenstein.

Programma e registrazione: www.forumfuturoalpi.li

Il ForumFuturoAlpi del Liechtenstein è patrocinato dal Governo del Principato del Liechtenstein ed è organizzato dalla CIPRA Internazionale con il sostegno finanziario del Comune di Schaan.