Non perdere la vista sul cielo stellato

Le notti buie sono diventate uno spettacolo raro nel nostro mondo sempre più illuminato. La luce artificiale dei complessi residenziali, delle industrie, dell’illuminazione stradale e dei cartelloni pubblicitari rischiara il cielo notturno. In Austria è stata creata una nuova area di tutela del cielo notturno per preservare la vista del cielo stellato.

CIPRA Francia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Francia? Clicca qui!

Altre notizie

Nuovo rilevamento dei ghiacciai francesi
Il rilevamento dei dati sulle dimensioni dei ghiacciai alpini in Francia risale agli anni Settanta. Ora si è provveduto a nuove misurazioni della superficie glaciale - e a un aggiornamento delle carte escursionistiche.
La Rete di comuni e le Città alpine discutono della macroregione
La Rete di comuni e le Città alpine discutono della macroregione
La Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e l'associazione "Città alpina dell'anno" si sono incontrate all'inizio di febbraio per discutere su come si potrebbe configurare una strategia UE per le Alpi. Cosa significa per i comuni una "Macroregione Alpi"?
Annecy inaugura l'anno da Città alpina
Annecy inaugura l'anno da Città alpina
Quest'anno la capitale dell'Alta Savoia sarà detentrice del titolo di "Città alpina dell'anno". Il programma prevede molte manifestazioni e progetti all'insegna della Convenzione delle Alpi.
Torino-Lione: rimessa in discussione la priorità delle merci?
Torino-Lione: rimessa in discussione la priorità delle merci?
Si allarga il fronte critico alla prevista linea ferroviaria tra Lione e Torino: in Savoia si oppongono al progetto sia le associazioni ambientaliste sia il partito conservatore UMP. E ora esprime riserve anche l'Agenzia francese per l'ambiente.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.