A causa del cambiamento climatico, nelle Alpi aumenta la frequenza e l'intensità degli episodi alluvionali

Una delle conseguenze del riscaldamento globale è l'aumento della frequenza e dell'intensità degli episodi alluvionali in montagna. Queste è stato recentemente confermato da ricercatori del Politecnico di Torino/I nella rivista "Geophysical Research Letters".

Partendo dai dati sulle portate di 27 stazioni di rilevamento nelle Alpi svizzere, hanno calcolato in che misura il rischio di inondazioni dipende dalla temperatura, dalle precipitazioni e dall'altitudine. Il gruppo di ricerca ha constatato che negli ultimi anni si è verificato un maggior numero di eventi di piena rispetto al periodo precedente. Poiché il deflusso superficiale viene fortemente influenzato dalla temperatura, si può prevedere che in futuro tali eventi continueranno ad aumentare. Oltre alla frequenza, l'aumento delle temperature influenzerà anche l'intensità delle piene.
L'articolo può essere scaricato all'indirizzo: www.idrologia.polito.it/~allamano/lavori (en)
Fonte:
www.idrologia.polito.it/web2/ (it)
www.eco-world.de/scripts/basics/econews (de)