L'UE promuove la "Città senza cartelli"
Troppi cartelli stradali riducono la sicurezza stradale e costano molto. Questo è uno dei risultati del progetto promosso dall'UE "Shared Space" che si occupa di questioni relative alla pianificazione territoriale e dei trasporti.
Nella città olandese di Drachten non si verificano quasi più incidenti da quando i cartelli segnaletici sono stati completamente rimossi e ovunque vige il limite dei 30 chilometri all'ora e il diritto di precedenza a destra a tutti gli incroci. L'esperimento condotto nei Paesi Bassi ha avuto un successo tale, che ora anche in altre località d'Europa i cartelli stradali vengono rimossi.
Mediamente ogni cartello costa 350 euro e la gestione di un impianto semaforico costa 15.000 euro all'anno. Solo in Germania ci sono più di 20 milioni di cartelli segnaletici e secondo l'Automobilclub tedesco uno su tre è superfluo.
Fonte e info: www.shared-space.org (en), http://scli.cityrepair.org/static (en)
Mediamente ogni cartello costa 350 euro e la gestione di un impianto semaforico costa 15.000 euro all'anno. Solo in Germania ci sono più di 20 milioni di cartelli segnaletici e secondo l'Automobilclub tedesco uno su tre è superfluo.
Fonte e info: www.shared-space.org (en), http://scli.cityrepair.org/static (en)