Borgo alle Alpi modella il proprio futuro
Quali sfide devono affrontare i paesi isolati di montagna? Quali conseguenze avranno le decisioni di oggi? Attraverso una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA presenta le prospettive e le potenzialità per vivere e lavorare nello spazio alpino, oggi e domani.
Mentre i centri urbani si espandono, molti villaggi di montagna si spopolano. La crescita però non è un parametro per la qualità della vita. Sono in molti a riscoprire la vita in campagna. Disponibilità di case inutilizzate, prezzi dei terreni vantaggiosi, vicinanza alla natura e una struttura sociale articolata su piccola scala offrono spazio per nuove idee e stili di vita.
Con il progetto alpMonitor la CIPRA mostra in che modo gli abitanti prendono in mano il futuro del villaggio immaginario di Borgo alle Alpi. Nella presentazione interattiva “Abitare e lavorare nelle Alpi” Paulina, una delle poche giovani donne rimaste nel paese, invita le concittadine e i concittadini a fare due passi per il paese – in un’epoca futura! Qual è la strada giusta per Borgo alle Alpi? Promuovere il paese come centro residenziale, dare priorità al turismo o puntare su uno sviluppo integrato?
Il dossier web “Abitare e lavorare nelle Alpi” approfondisce domande e soluzioni. Quali soni i legami che tengono insieme la frammentata società alpina? Quali modelli di abitare e lavorare sono necessari per uno sviluppo sostenibile nelle Alpi senza favorire fattori con un impatto negativo sulla qualità della vita come il traffico? Come si può migliorare la collaborazione tra le generazioni, in modo da mantenere la qualità della vita?