Un modello di gestione per Jelovica

Rimboschimento di un bosco degradato e altri buoni esempi: con il progetto JeloviZa è stato realizzato un modello di gestione per un’area naturale sensibile in Slovenia.

Aumentare la resilienza agli effetti del cambiamento climatico e preservare l’area di Jelovica per le generazioni future: sono questi gli obiettivi principali del progetto JeloviZa, realizzato tra il 2022 e il 2024. Jelovica è un’importante riserva naturale in Slovenia e rappresenta un habitat prezioso in un’area Natura 2000. A causa dei cambiamenti climatici, l’area è stata colpita da una serie di eventi naturali (danni causati da tempeste, neve e grandine). Negli ultimi anni, la crisi climatica ha accentuato sensibilmente problemi di questo tipo a Jelovica. Attraverso la partecipazione dei cittadini e una costante comunicazione, il progetto ha coinvolto le parti interessate di cinque comuni: Železniki, Kranj, Radovljica, Bled e Bohinj.

Nell’aprile 2024, i partner del progetto hanno presentato i loro risultati a Kranj e i sindaci dei comuni hanno firmato una dichiarazione di sostegno per la gestione sostenibile dell’area. La CIPRA Slovenia ha svolto un ruolo di capofila, gli altri partner del progetto sono stati l’Istituto per la conservazione della natura (OE Kranj), l’Istituto forestale (OE Bled), l’agenzia di sviluppo Sora d.o.o., il comune di Železniki e la CIPRA International. Il progetto comprendeva anche attività a favore delle parti interessate, come il trasferimento di buone pratiche, corsi di formazione, conferenze e workshop, l’analisi dello stato degli habitat e l’identificazione delle specie presenti, la valutazione dei servizi ecosistemici, la zonizzazione dell’area e l’installazione di contatori per ottenere dati sull’intensità di utilizzo. Una delle attività più importanti del progetto è stato il ripristino del bosco degradato mediante la piantumazione di specie arboree resistenti al clima.

Maggiori informazioni sul progetto:

www.ra-sora.si/projekt/jeloviza/ e www.cipra.org/de/jeloviza