Salvataggio in vista per le api?

La Commissione Europea discute l’impiego di neonicotinoidi. L’insetticida ha un forte effetto tossico sulle api.

Nel 2013 la Commissione Europea ha messo al bando questi potenti insetticidi utilizzati in agricoltura, ammettendo solo un utilizzo soggetto a restrizioni. Ora si discute se vietare totalmente il loro impiego in campo aperto. I grandi gruppi farmaceutici, come Bayer CropScience e Syngenta, presentano ricorso contro tale provvedimento presso la Corte di giustizia europea. Per le multinazionali sono in gioco perdite nell’ordine di miliardi di euro. Per l’UE si tratta del futuro dell’ambiente e della conservazione della biodiversità.

I neonicotinoidi sono tra gli insetticidi più utilizzati a livello mondiale. Essi difendono le piante svolgendo un’efficace attività insetticida nei confronti degli insetti parassiti fitofagi. Particolarmente preoccupante risultano però gli effetti sulle api e altri pronubi selvatici (ad esempio i bombi), che vanno da un leggero indebolimento alla morte di intere colonie. Ciò è documentato da uno studio dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).

La mortalità delle api, se non addirittura l’estinzione di un’intera specie di api o pronubi selvatici, ha ripercussioni sulla biodiversità. Jean-Daniel Charrière, direttore del Centro svizzero di ricerche apicole, dichiara: “La varietà della nostra flora dipende dalla varietà degli impollinatori”. Le api da miele, le api selvatiche e gli altri insetti pronubi operano in modo complementare. “Nel lungo periodo il declino della biodiversità degli impollinatori non potrà che portare a una diminuzione della biodiversità vegetale”, conclude Charrière.

A differenza delle regioni di pianura, nelle zone montane, meno accessibili e caratterizzate da colture meno intensive, le api domestiche e selvatiche non sono significativamente soggette agli effetti dei neonicotinoidi. Studi attendibili sulla situazione nelle Alpi non sono disponibili, tuttavia è presumibile che qui siano altri i pericoli che minacciano le api. Un grave problema è costituito dal venir meno delle risorse alimentari e dei siti adatti alla nidificazione a causa della regimazione e canalizzazione dei corsi d’acqua.

 

Fonti e ulteriori informazioni:

www.euractiv.de/section/landwirtschaft-und-ernahrung/news/leak-eu-will-pestizide-zum-schutz-von-bienen-verbieten (de, en, fr) , www.wecf.eu/german/pressemeldungen/2017/Neonicotinoide-Verbot.php (de) , www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/bee-health