Consulta dei giovani della CIPRA

Chi siamo?

Siamo giovani tra i 14 ei 29 anni che vivono nella regione alpina. La prima Consulta dei Giovani della CIPRA , un gruppo di sette giovani donne, è stata nominata dall’Assemblea dei delegati di CIPRA a Bolzano il 10 Ottobre 2013.

> Ritratti di membri

Visione: Che cosa vogliamo?

I giovani che vivono nelle Alpi sono cittadini attivi e responsabili. Essi riflettono criticamente, prendono decisioni informate e contribuiscono alla progettazione del futuro delle Alpi. I decisori politici li consultano, li coinvolgono e ne considerano seriamente l’ opinione - e viceversa. Il coinvolgimento delle generazioni presenti e future è nell'agenda politica a livello locale, nazionale ed europeo.

Missione: Come può questa visione diventare una realtà?

L'obiettivo della Consulta dei Giovani della CIPRA è quello di connettersi con altre organizzazioni e reti dei consigli giovanili locali, per consentire ai giovani di età compresa tra 15 e 30 anni che vivono nelle Alpi, di avere voce in capitolo ed essere ascoltati. Vogliamo aiutarli a partecipare alle decisioni  che li riguardano e a far sentire la propria voce riguardo a temi per i quali credono di poter combattere. Inoltre vogliamo comunicare loro che le loro azioni hanno un effetto positivo e riconoscere il loro contributo alla comunità, alla società e al mondo.

La consulta dei giovani è un organo consultivo degli organi, della dirigenza e dell’ufficio centrale della CIPRA-International. La consulta dei giovani consiglia la CIPRA. I suoi componenti ottengono sostegno nell’attuazione di progetti propri e consulenza specialistica per l’ulteriore sviluppo delle loro idee e interessi e l’accesso alla rete internazionale della CIPRA. La consulta dei giovani ha diritto di parola e di proposta nell’assemblea dei delegati, nella presidenza e, previo accordo, nel consiglio direttivo. Sul piano internazionale la consulta dei giovani assume una funzione consultiva e un ruolo proattivo, inoltre avanza proposte su temi rilevanti nella prospettiva dei giovani che sono di interesse per la CIPRA. (cit. Statuto CIPRA 2013)

I nostri valori

Partecipazione: Tutti i giovani hanno il diritto partecipare alle decisioni che riguardano la loro vita e le questioni cui credono a livello locale, nazionale e internazionale
Uguaglianza:
noi promuoviamo l'uguaglianza tra i giovani - ognuno è apprezzato allo stesso modo per noi.
Diversità:
I giovani sono diversi - con esigenze e opinioni diverse. Questo fatto è riconosciuto e fortemente vissuto.
Riconoscimento:
I giovani sono riconosciuti come cittadini per i contributi positivi che apportano alla società - ora e in futuro

Vuoi unirti a noi?

Contattateci:

Notizie

In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.
YOALIN si aggiudica il concorso sul clima
YOALIN si aggiudica il concorso sul clima
Il progetto della CIPRA si è aggiudicato il premio Spotlight della Fondazione Clima Now per un valore di 50.000 franchi. YOALIN si impegna per promuovere il viaggiare nel rispetto del clima.
20 anni di Settimana Alpina!
20 anni di Settimana Alpina!
Sono ormai passati 20 anni dalla prima edizione nel 2004 a Kranjska Gora, in Slovenia. Da allora, la Settimana Alpina si è affermata come un’importante piattaforma per lo sviluppo sostenibile nella regione alpina, capace di promuovere lo scambio di esperienze a livello internazionale.

Progetti e Attività

Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.
AlpTick
AlpTick
Avere un solo biglietto per tutti i mezzi di trasporto pubblico in tutta la regione alpina - questa è la nostra visione. Il biglietto alpino (AlpTick) ha lo scopo di rendere i viaggi nelle Alpi più facili, più sostenibili e più attraenti per i giovani. La consulta dei giovani della CIPRA (CYC) ha sviluppato l'idea sulla base dell'esperienza dei suoi membri nel settore dei trasporti pubblici nelle Alpi.
Re.sources
Re.sources
[Progetto concluso] Acqua, suolo, api, idee, motivazioni o tempo: le Alpi offrono una grande quantità di risorse. Gran parte del capitale naturale è attualmente minacciato, mentre il potenziale sociale per soluzioni più sostenibili in molti casi è ancora carente. Quali sono le mie risorse e quali sono le vostre? Quali sono in pericolo e da quali dipendono le nostre vite? Quali risorse sono necessarie per promuovere uno sviluppo sostenibile nelle Alpi?