Ghiaccio vivo
Anno di pubblicazione | 2010 |
---|---|
Autore(i) | Enrico Camanni |
Editore | Priuli & Verlucca |
Luogo di pubblicazione | Torino |
ISBN/ISSN | 978-88-8068-493-0 |
Lingua | it |
Prezzo | 18,50 € |
Acquisto | http://www.priulieverlucca.it/catalogo/index |
Pagina(e) | 304 |
I montanari del Seicento vissero l’avanzata dei ghiacciai alpini come una maledizione, ma nel Settecento questa visione si è rovesciata grazie alla progressiva rivalutazione dell’alta montagna e alla percezione positiva dei ghiacciai, rivelatisi nella rappresentazione artistica, nell’avventura alpinistica e nella colonizzazione turistica.
Se i nostri antenati temettero la discesa dei fiumi gelati, fonte di disordine e distruzione, al contrario noi temiamo e subiamo la salita dello zero termico e l’arretramento delle nevi. Il «?drago?» delle paure e delle leggende primordiali si libera dal suo gelido sudario e riappare negli incubi notturni dell’improvvido popolo di internet al tempo del disgelo.
Se i nostri antenati temettero la discesa dei fiumi gelati, fonte di disordine e distruzione, al contrario noi temiamo e subiamo la salita dello zero termico e l’arretramento delle nevi. Il «?drago?» delle paure e delle leggende primordiali si libera dal suo gelido sudario e riappare negli incubi notturni dell’improvvido popolo di internet al tempo del disgelo.