Pubblicazioni della nostra rete
Linee guida: Interventi sulla natura e sul paesaggio
Pianificazione e valutazione Leggi il resto…
Sotto l'acqua. Storie di invasi e di borghi sommersi
Circa un secolo fa iniziò, nel nostro paese, il fenomeno dell'industrializzazione. Ma questo aveva bisogno della forza trainante dell'energia elettrica. Si pensò allora al potenziale rappresentato dagli innumerevoli corsi d'acqua che innervavano le valli alpine. Ed ecco la realizzazione di grandi bacini di accumulo per produrre quella che oggi chiamiamo energia pulita o rinnovabile. Ma qualsiasi azione dell'uomo sull'ambiente non è a costo zero e, nel caso dei grandi invasi idroelettrici, il costo fu anche e soprattutto rappresentato dal sacrificio di intere borgate o comuni che venivano sommersi dalle acque. Quest'opera racconta, tramite testimonianze, ricordi e fotografie, com'erano quei luoghi, seppur limitandosi all'arco alpino occidentale. Prima che se ne perda per sempre la memoria. Leggi il resto…
Urbano montano
Verso nuove configurazioni e progetti di territorio Leggi il resto…
Conoscerli, proteggerli
Guida allo stato di conservazione degli uccelli in Italia Leggi il resto…
Per forza o per scelta
L'immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini Leggi il resto…
Rapporto Montagne Italia 2016
Con questo Rapporto la montagna torna a parlare al Paese. Lo fa attraverso i numeri e le carte che illustrano le dinamiche socio economiche che l’attraversano e sottolineano la esigenza del plurale quando si parla di terre alte. Leggi il resto…
Mountain Dossier n. 3
Quali politiche abitative nelle Alpi? Esce il terzo numero della rivista scientifica Mountain Dossier con una riflessione sul tema. E lancia una call for papers per il numero quattro. Leggi il resto…
L’ECONOMIA REALE NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE NATURALI PROTETTE
fatti, cifre e storie della Green Economy Leggi il resto…