Buone pratiche

29/01/2013

Molte sono le azioni adottate nelle Alpi come reazione ai cambiamenti climatici. Ma non tutti i provvedimenti messi in pratica producono solo effetti positivi. Il team di cc.alps ha selezionato 34 progetti, iniziative e attività positive non solo per il clima, ma anche per la società, l’ambiente e l’economia. La CIPRA raccomanda: documentarsi, emulare, passare parola, fare ancora meglio!

I provvedimenti per il clima sotto elencati come buone pratiche sono stati selezionati dal database di tutti i provvedimenti presentati al concorso di cc.alps oppure individuati durante un lavoro di ricerca svolto dalla CIPRA nei diversi Paesi alpini. Tutti i provvedimenti sono stati valutati in base a un sistema elaborato appositamente a tale scopo da cc.alps (il sistema di valutazione e a disposizione qui). Le descrizioni dei singoli provvedimenti sono disponibili solo nelle lingue n cui sono stati inseriti.

Qui potete effettuare ricerche nella banca dati di tutti i provvedimenti per il clima in base a diversi criteri.

 

TitoloStato
"100% aus der Region für die Region" - nachhaltige Energieversorgung im Achental ("100% from the region for the region" - sustainable energy supply for the Achental ) de (Germania)
Amstetten 2010 + Zukunft aktiv gestalten (Amstetten 2010 + creating the future) at (Austria)
Centrale di cogenerazione di Dobbiaco (Cogeneration plant of Dobbiaco) it (Italia)
CO2-neutrales und autofreies Almenland (CO2-neutral and carfree alpine pasture) at (Austria)
Davos auf dem Weg nach Kyoto: Effektiver Klimaschutz dank lokaler CO2-Bilanz (Davos on the road to Kyoto: The CO2-budget indicates where to reduce emissions and how to deal with carbon sinks) ch (Svizzera)
Développement de la filière bois énergie dans le PNR du Lubéron (Development of the wood-energy chain supply in the Lubéron nature Parc) fr (Francia)
energie.bewusst leben (energy efficient living) at (Austria)
Energieeffiziente Gemeinde (energieefficent comunity) at (Austria)
FAHR RAD Wettbewerb (ride a bike competition) at (Austria)
Herausforderung Klimawandel – mit abgestimmten und robusten Maßnahmen Klima und Bevölkerung bestmöglich schützen (Towards robust planning and co-ordination of regional action on climate change) at (Austria)
IG bus alpin (IG alpine bus) ch (Svizzera)
Il Parco senz'auto (Park without cars) it (Italia)
Impulsprogramm Photovoltaik „Strom vom Dach“ (Impulse Programm Photovoltaics "Electricity from the roof") li (Liechtenstein)
Klimabündnis Wienerwald (Climate Alliance Wienerwald) at (Austria)
KlimaHaus / CasaClima (ClimateHouse) it (Italia)
Klimavorsorge im Bergwald durch Förderung der Baumart Tanne (Securing mountain forests by promoting silver fir) de (Germania)
Le montagne in cammino (Walking Mountains) fr (Francia)
it (Italia)
Les Gets Projet village 2003/2013 (Village project 2003/2013) fr (Francia)
Moorrenaturierung im bayerischen Alpenraum (Peatland-restoration in the region of the alps in Bavaria) de (Germania)
Nachhaltige Flusssgebietsentwicklung Untere Salzach (Sustainable Developement of the Rivershed 'Untere Salzach') at (Austria)
de (Germania)
Nationalpark Hohe Tauern ScienceCenter - Wetterküche & Klimalabor (Nationalpark Hohe Tauern ScienceCenter - Weather & Climate Lab) at (Austria)
Oeko Energievision Flerden (Oeko Energy Vision Flerden) ch (Svizzera)
OKOLJU PRIJAZNE IN ENERGETSKO UČINKOVITE TERME SNOVIK (ENVIROMENT FRIENDLY AND ENERGY EFFICIENT SPA SNOVIK) si (Slowenien)
Plan de Déplacement Entreprise (PDE) (Company Travel Plan (PDE)) fr (Francia)
plan-b: andere Wege von a nach b (plan-b: other ways from a to b) at (Austria)
Progetto "Strada Regina" ("Strada Regina" project) ch (Svizzera)
Sanierung eines Mehrfamilienwohnhauses auf "Faktor 10" (sanitation of an apartment building to "factor 10") at (Austria)
Servicepaket: "Nachhaltig:Bauen in der Gemeinde" (service package: sustainable building in a municipality) at (Austria)
Solar-Aktion: 1000 Sonnendächer für Vorarlberg (Solarcampaign: 1000 solar-roofs for Vorarlberg) at (Austria)
Solarpark Werfenweng - Eine von vielen Maßnahmen zum Schutz des Klimas in Werfenweng (Solarpark Werfenweng - One measure out of plenty for a better climate in Werfenweng) at (Austria)
Sonce - energija prihodnosti (Sun - energy of the future) si (Slowenien)
Umweltschutz konkret - Maßnahmen zum Klimaschutz am Gymnasium Neutraubling (Environment-protection in action! Measures against global warming at Gymnasium Neutraubling.) de (Germania)
Wildpoldsried innovativ richtungsweisend - WIR (Wilpoldsried innovative trend-setting -WIT) de (Germania)
Zentrum für Umwelt und Kultur (Centre of Environment and Culture) de (Germania)

 

 

Centro per l’ambiente e la cultura

Il Centro per l’ambiente e la cultura è un’istituzione formativa fondata dai Salesiani di Don Bosco, che si caratterizza per l’offerta di proposte innovative per la conservazione delle basi naturali della vita e del patrimonio culturale. Gli obiettivi si concentrano nell’impegno di promuovere lo sviluppo di una responsabilità per il futuro, in particolare tra i bambini e i giovani. La nostra attività formativa si svolge nel territorio del convento, che con i suoi 200 ettari costituisce il più vasto progetto di estensivizzazione delle colture della Baviera. Le attività formative, la gestione dell’ecosistema, la ricerca, il turismo e l’agricoltura si fondono qui in una sintesi e uniti contribuiscono a rafforzare la regione. Leggi il resto…

Wildpoldsried – precursore dell’innovazione

Il comune di Wildpoldsried ha sviluppato un programma basato su tre colonne portanti costituito da tre componenti: 1) produzione di energia rinnovabile e risparmio energetico; 2) massimo impiego del legno come materiale da costruzione ecologico nell’edilizia; 3) tutela delle risorse idriche, superficiali e sotterranee, e depurazione ecologica delle acque reflue. Nell’ambito di questo programma globale, negli ultimi anni si sono realizzati i seguenti interventi: 1) realizzazione di un sistema di riscaldamento per il paese; 2) costruzione di una palestra e di un parcheggio in legno; 3) allestimento di una serie di bacini acquatici (con possibilità di balneazione) sistemati in modo naturale, protezione dalle piene. Leggi il resto…

Centro scientifico del Parco nazionale degli Alti Tauri – officina meteo & laboratorio del clima

Nel Centro scientifico del Parco nazionale degli Alti Tauri si illustrano interattivamente i fondamenti del “tempo” meteorologico in 5 passi, mediante l’osservazione del vento e delle nuvole” si trasmettono conoscenze sul tempo in modo sperimentale, si indagano gli effetti dell’irraggiamento e delle temperature e la speciale funzione assunta dalle Alpi nell’evoluzione del clima. L’effetto serra e i cambiamenti del clima sono i temi al centro dell’attenzione, e contemporaneamente si cerca di elaborare modalità di intervento condivise. Il modulo sul clima rappresenta il punti di partenza ideale della “Scuola del clima”, un nuovo progetto avviato e seguito dal Parco nazionale. Leggi il resto…

Sviluppo sostenibile dell’area fluviale del basso corso della Salzach

La riqualificazione della morfologia fluviale del basso corso della Salzach (fiume che forma il confine tra la Baviera e l’Austria) rappresenta una sfida per la moderna ingegneria idraulica. La riqualificazione si propone di arrestare l’ulteriore approfondimento dell’alveo, garantire la protezione dalle piene lungo il corso del fiume e conseguire un miglioramento ecologico dell’ecosistema fluviale e dei boschi golenali. Il principio di fondo dell’operazione consiste nel portare il fiume a un nuovo equilibrio sostenibile, individuando soluzioni possibilmente economiche. Leggi il resto…

Piano-b: altre strade sono possibili per andare da A a B

Coordinati a livello regionale e con numerosi partner esterni, i comuni del Vorarlberg di Bregenz, Hard, Kennelbach, Lauterach, Wolfurt e Schwarzach danno impulsi efficaci per una mobilità più rispettosa dell’ambiente nella regione. I comuni di “Piano-b” mettono in atto molteplici provvedimenti – per la scuola, la scuola materna, le imprese, nell’amministrazione e nel tempo libero – per la qualità del viaggiare, per muoversi cioè in modo sano e rispettoso del clima, in direzione di una maggior qualità della vita nella regione. Leggi il resto…

Rinaturalizzazione delle torbiere nel territorio alpino della Baviera

L’associazione per la protezione della natura Bund Naturschutz in Bayern e.V. (BN) svolge da decenni, in gran parte a titolo di volontariato, attività volte a migliorare il bilancio idrico di zone umide degradate. A tale scopo sono stati acquistati o affittati terreni, sono state abolite forme di utilizzo inadeguate e soprattutto si è intervenuti innalzando il livello dell’acqua in alcune aree. Nelle zone umide così recuperate, ha ripreso a svilupparsi la vegetazione delle torbiere. Sono in aumento le specie tipiche delle torbiere e migliora l’efficienza delle torbiere quali pozzi di carbonio (prevenzione) e riserve idriche (adattamento). Leggi il resto…

Sfida cambiamento climatico – difendere al meglio il clima e la popolazione con interventi concordati e incisivi

Con il cambiamento climatico, le regioni vedono emergere sfide specifiche, ma anche opportunità specifiche (ad es. bioenergie, clima relativamente mite ecc.). A questo proposito è sicuramente utile ricorrere a scenari climatici regionali. Questo progetto sviluppa – in modo esemplare per il distretto di Murau (Stiria) – un processo di consultazione, in cui tecnici ed esperti locali sono messi nelle condizioni di elaborare strategie coordinate e possibilmente incisive.ie coordinate e possibilmente incisive. Leggi il resto…

Comune energeticamente efficiente

Il comune di Mäder, aderendo all’Alleanza per il clima (nel 1993), si è impegnato a dimezzare le emissioni di CO2 entro il 2010. Già il piano di sviluppo comunale del 1992 aveva stabilito che il comune intendeva diventare un comune modello in campo ambientale. Questi obiettivi verranno raggiunti attraverso una serie di misure. Qui vengono presentati il piano energetico e il rapporto energetico annuale. Il comune si propone così come modello e, attraverso incentivi e una costante informazione, stimola la popolazione a partecipare attivamente. Leggi il resto…

CasaClima

La certificazione degli edifici KlimaHaus/CasaClima/ClimateHouse è sinonimo di risparmio energetico, elevato confort dell’abitare e protezione attiva del clima. Il progetto CasaClima si basa su tre colonne: sensibilizzazione, aggiornamento professionale e consulenza. Il certificato energetico è una presentazione chiara e trasparente della complessa materia del risparmio energetico, che aiuta i consumatori a orientarsi e li informa sull’efficienza energetica degli edifici. Finora in Italia sono stati certificati oltre un migliaio di edifici. Leggi il resto…

Comunione d’interessi bus alpin

21.12.2010 - Con il progetto pilota “Bus delle vallate alpine / Bus Alpin”, tra il 2005 e il 2007, in quattro regioni montane della Svizzera poco o per nulla servite dai trasporti pubblici, è stato istituito un servizio di trasporto mediante autobus e la nuova offerta è stata sperimentata per due anni. Sono state trasportate 23.000 persone, si sono risparmiate 100 tonnellate di CO2, con un incremento della creazione di valore di 2 milioni di franchi. Con l’istituzione della Comunione d’interessi bus alpin, il servizio è assicurato a lungo termine e il programma è stato trasferito ad altre quattro regioni. Leggi il resto…

“100% dalla regione per la regione” – approvvigionamento energetico sostenibile nell’Achental

Il progetto vuole realizzare un modello di approvvigionamento e di utilizzo dell’energia impostato su basi sostenibili su tutto il territorio dell’Achental, con l’obiettivo di ottenere il “100% di energia dalla regione per la regione entro il 2020”. L’obiettivo specifico di utilizzo efficiente e sostenibile dei residui biogeni si inserisce nella strategia globale dell’associazione Ecomodello Achental e.V. Leggi il resto…