Notizie

Ritorno in punta di zampa
Dopo più di 100 anni di assenza assistiamo ad un lento ritorno delle linci nella regione delle Alpi bavaresi.

Ricca cinematografia sul tema della montagna
Sono addirittura tre i festival internazionali del cinema della montagna che nel corso dell'estate faranno battere più forte i cuori degli amanti della montagna e del cinema.

I laghi austriaci nel cambiamento climatico
Entro il 2050 nei laghi austriaci le temperature dell'acqua aumenteranno in media di 2 gradi.
Riparte la Carovana delle Alpi
E' giunta all'ottava edizione la Carovana delle Alpi, la campagna di Legambiente che ogni estate effettua il check up dell'ambiente alpino.

Vademecum Natura | Esperienza | Regione
Qual è il vero valore aggiunto di un'esperienza vissuta nella natura? E dove sta la differenza rispetto alle molteplici offerte escursionistiche e del tempo libero che nascono ovunque come i funghi?

Assegnato il Premio "L'arte del costruire in legno" del Vorarlberg
All'inizio di luglio 2009, la holzbau_kunst - ex "Consorzio qualità costruzioni in legno del Vorarlberg" - ha assegnato per l'ottava volta il Premio "L'arte del costruire in legno" del Vorarlberg. La holzbau_kunst del Vorarlberg è una classica catena di creazione di valore regionale che va dal proprietario del bosco fino al carpentiere e al falegname.

Ricerca per il Clima
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) hanno avviato un programma di ricerca atto ad analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle foreste.

L'UNCEM lancia il Manifesto per lo sviluppo della montagna
Negli ultimi 50 anni, in Italia, all'espansione delle aree urbane e metropolitane è corrisposto il progressivo abbandono della montagna e dei territori rurali meno accessibili.
Chiusura delle iscrizioni al Convegno annuale 2009 della CIPRA, 17 - 19 settembre, Gamprin/Liechtenstein
Il Convegno annuale della CIPRA 2009 è dedicato al tema dei limiti della crescita e delle possibili prospettive future nell'arco alpino.
Concorso internazionale di fotografia di montagna
Nell'ambito dell'edizione 2010 dell'Orobie Film Festival (Concorso internazionale del documentario di montagna e dei film a soggetto) è indetto un concorso internazionale di fotografia che ha per soggetto la montagna, il paesaggio e la natura, dalle Orobie alle montagne del mondo.
Biosfera - l'attributo giusto per uno sviluppo sostenibile nella regione del Gottardo/CH
Generatori eolici alpini, centrali idroelettriche, uno smisurato comprensorio alpino - i progetti attualmente in fase di studio minacciano la regione del Gottardo lungo il corridoio di transito svizzero che rischia di trasformarsi da regione cresciuta a livello paesaggistico, storico e culturale in un territorio interscambiabile qualsiasi.
Perché escursionista?
Insieme all'associazione degli escursionisti e al Club alpino francese, l'associazione "Grande Traversée des Alpes" tenta di trovare una risposta a questa semplice domanda: perché molti turisti amano le escursioni sui sentieri della montagna e dei boschi o attraversano dune e deserti?

Città e territorio in dialogo
I conflitti d’interessi e le difficoltà di comunicazione spesso impediscono proficue cooperazioni tra le città e le aree limitrofe.

Bolzano: bilancio provvisorio
A sei mesi dall’inaugurazione dell’anno, Bolzano è intensamente impegnata nello svolgimento delle attività che dovranno consentire alla città di raggiungere l’ambito obiettivo della neutralità climatica.
Superalp3 – con mezzi di trasporto sostenibile attraverso le Alpi
Siamo giunti ormai alla terza edizione di SuperAlp!, la traversata delle Alpi con l'ausilio di mezzi di trasporto "leggeri" e sostenibili - come la bicicletta, l'autobus oppure il mezzo più antico: le proprie gambe.
Sonthofen: bici elettriche per uso pubblico
Il comune di Sonthofen intende creare, in collaborazione con l’Allgäuer Überlandwerk (AÜW) (l’azienda energetica dell’Allgäu), il comune di Immenstadt, la prefettura dell’Oberallgäu e il city manager di Kempten, un proprio pool di biciclette elettriche, grazie al quale si potrà dare un forte impulso alla tematica della “mobilità sostenibile” cui si sono dedicati anche i suddetti comuni e la Prefettura.

Trento: Festival dell’economia amico del clima
Dal 29 maggio al 1° giugno si è tenuta a Trento la quarta edizione della manifestazione internazionale dal titolo "Festival dell'economia - identità e crisi globale".

Herisau alletta i suoi cittadini verso una mobilità sostenibile
Il 20 giugno si è tenuta a Herisau/CH la giornata della mobilità 2009 che dal 2004 si svolge nel centro della città, dove vari offerenti illustrano al pubblico diverse forme di mobilità ecologica.

Energia e monumenti storici
Com'è possibile, nel caso di risanamenti di monumenti storici, conciliare le misure di risparmio energetico con la salvaguardia della sostanza edilizia? A riguardo, l'Ufficio federale dell'energia (UFE) e la Commissione federale dei monumenti storici (CFMS) hanno emanato una serie di raccomandazioni che serviranno ai proprietari di immobili, ai pianificatori e alle autorità per soppesare adeguatamente i diversi interessi in causa, allo scopo di individuare soluzioni ottimali e specifiche per ogni edificio.

L'"Alleanza delle torbiere dell'Algovia/D" vince un importante premio per la protezione della natura
Alla fine di giugno 2009 sono stati premiati i vincitori del concorso tedesco "idee.natur - grandi progetti per la protezione della natura e lo sviluppo rurale". Si sono affermate cinque regioni con i loro programmi per nuovi progetti di protezione della natura. In queste regioni nei prossimi dieci anni verranno investiti più di 50 milioni di euro. L'"Alleanza delle torbiere dell'Algovia" è la vincitrice nella categoria "torbiere".

Dolomiti patrimonio mondiale dell'UNESCO
Il 26 giugno 2009 a Siviglia/ES, durante la 33a riunione, il Comitato per il patrimonio mondiale dell'UNESCO, ha accolto la candidatura delle Dolomiti/I, che hanno così ottenuto il massimo riconoscimento a livello mondiale per un sito naturale.

12 Racconti - storie vissute anziché aride relazioni
I "12 Racconti" raccolte nel DVD recentemente pubblicato nell'ambito del progetto DYNLAP² della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" sono ora accessibili anche on-line su www.alleanzalpi.org/it/progetti/dynalp2 (de, fr, it, sl).

eco.mont - una nuova rivista dedicata alla ricerca nelle aree protette
È uscito il primo numero della nuova rivista "eco.mont - Journal of protected mountain areas research".

Cibi gustosi e regionali nei rifugi dei Club alpini
Una settantina di rifugi, situati nel territorio alpino tedesco, austriaco e sudtirolese, partecipano attualmente alla campagna "Il sapore delle montagne".

Si rinnova la rivista bilingue "Revue de Géographie alpine"
La rivista internazionale bilingue "Revue de Géographie alpine" è ora disponibile on-line all'indirizzo http://rga.revues.org (fr/en).

Confermata la condanna per lo sfregio al ghiacciaio della Marmolada
La Corte di Appello del Tribunale di Trento ha confermato il 24 giugno scorso la sussistenza del reato ambientale, commesso mediante lo sfregio della Marmolada avvenuto nell'agosto 2005.

Canton Berna/CH: innevamento artificiale anticipato!
Alla fine di giugno, il Governo del Canton Berna/CH ha anticipato di due settimane, portandola al 15 ottobre, la data a partire dalla quale può iniziare l'innevamento artificiale.

Festival cinematografici nelle montagne svizzere
Dall'8 al 15 agosto 2009 si svolgerà il 40° Festival internazionale del cinema di montagna di Les Diablerets/CH.
Prodotti agricoli del Parco a grande richiesta
Sta avendo grande successo il mercatino dei prodotti agricoli locali di Belluno. L'iniziativa rientra nell'ambito delle collaborazioni tra Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e Coldiretti per favorire l'uso dei prodotti a "chilometri zero".
Simposio sulla ricerca nelle aree protette
Dal 17 al 19 settembre 2009, più di 70 ricercatori internazionali e collaboratori di aree protette si incontreranno nel Parco nazionale degli Alti Tauri per il 4° Simposio internazionale sulla ricerca nelle aree protette.