Notizie

La città di Udine punta su CasaClima
La città di Udine/I è il primo comune del Friuli-Venezia Giulia ad adottare la certificazione energetica obbligatoria in base al sistema CasaClima.
alpMedia tramite servizio RSS
Gli svariati contenuti del servizio di informazione alpMedia sono ora accessibili anche tramite abbonamento RSS.
"Disneylandizzazione" o valorizzazione del paesaggio?
"Disneylandizzazione" o valorizzazione del paesaggio?
La crescente "messa in scena" delle Alpi è un dato di fatto. Tuttavia le domande e le responsabilità che ne derivano non sono affatto chiarite. Il nuovo numero della rivista della CIPRA Alpinscena, intitolato "Mount Disney", affronta l'argomento da diverse angolazioni.
La seconda Relazione sullo stato delle Alpi tasta il polso delle acque alpine
La seconda Relazione sullo stato delle Alpi tasta il polso delle acque alpine
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e un gruppo internazionale di esperti sotto la presidenza di Austria e Germania hanno redatto la seconda Relazione sullo stato delle Alpi dedicata al tema "L'acqua e la gestione delle risorse idriche".
Nuove pubblicazioni sui trasporti nello spazio alpino
Nuove pubblicazioni sui trasporti nello spazio alpino
Tre nuove pubblicazioni sui risultati delle più recenti iniziative di ricerca sui trasporti nelle regioni di montagna sono state recentemente pubblicate con il sostegno dell'Accademia Europea EURAC e del Ministero italiano dell'ambiente.
Francia: i lupi sono seriamente minacciati
Francia: i lupi sono seriamente minacciati
In Francia, secondo l'organizzazione non governativa France Nature Environnement FNE, il decreto che definisce le condizioni di abbattimento del lupo nella stagione 2009/2010 fa troppe concessioni a scapito del lupo.
Nuovo slancio per le reti ecologiche nello spazio alpino
Nuovo slancio per le reti ecologiche nello spazio alpino
Con il progetto "Continuum ecologico" la CIPRA, la Rete delle aree protette alpine, l'ISCAR e il WWF si impegnano dal 2007 per la realizzazione di una rete ecologica alpina.
I comuni del Vorarlberg in testa alla classifica 5e
I comuni del Vorarlberg in testa alla classifica 5e
Il 18 giugno 2009 quattro comuni del Land austriaco del Vorarlberg sono stati insigniti del massimo riconoscimento del "Programma 5e per comuni energeticamente efficienti": Mäder e Zwischenwasser - che sono anche membri della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" - e Langenegg e Wolfurt hanno ricevuto le cinque "e".
Il Premio ambiente 2009 apre all'Euregio
Il Premio ambiente 2009 apre all'Euregio
Nel 2009 il Premio ambiente Alto Adige e Trentino viene esteso a tutto il territorio dell'Euregio: Tirolo, Alto Adige e Trentino.
Spazio alpino clima neutrale entro il 2050
In occasione della X Conferenza delle Alpi di Evian/F del marzo 2009, è stato approvato un Piano d'azione per il clima che si propone di trasformare la regione alpina in una regione modello per la prevenzione e l'adattamento al cambiamento climatico.
Primo bilancio di CO2 di una scuola di sci
Primo bilancio di CO2 di una scuola di sci
Per la prima volta in Francia è stata effettuata un'analisi del bilancio di CO2 delle attività di una scuola di sci.
SuperAlp!3 - attraverso le Alpi alla scoperta dell'acqua
Per dieci giorni un gruppo di rappresentanti del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, accompagnati da alcuni operatori dei media di Cina, Russia e dei Paesi alpini, viaggeranno attraverso le Alpi in occasione di SuperAlp!.
Giornata europea dell'agrobiodiversità
La Giornata europea dell'agrobiodiversità (EAD) si svolgerà il 29 settembre 2009 all'insegna del motto "Arca-Net - la rete europea dell'Arca".
Provvedimenti climatici esemplari adesso on-line
Molte sono le azioni adottate nelle Alpi come reazione ai cambiamenti climatici.
Informazioni sulle montagne su un nuovo sito
Il Centro di osservazione sulle abitudini alimentari Ocha ha recentemente lanciato il sito web www.lemangeur-montagne.com (fr).
Conferenza annuale della Rete di comuni e manifestazione conclusiva DYNALP2
Conferenza annuale della Rete di comuni e manifestazione conclusiva DYNALP2
Dal 4 al 6 giugno 2009 ad Appiano/I si sono tenute la Conferenza annuale della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e la manifestazione conclusiva di DYNALP² all'insegna del titolo "L'uomo e le Alpi - una questione di qualità della vita".
Arriva la primavera - ma non per questo devono fiorire anche i diserbanti!
Arriva la primavera - ma non per questo devono fiorire anche i diserbanti!
Pesticidi e diserbanti trovano largo impiego non solo nelle colture agricole, ma anche nelle aree urbane, così come in parchi e giardini pubblici e privati. Secondo uno studio francese (nell'ambito del progetto Expope), tracce di pesticidi sono state riscontrate nelle mani e nelle urine dei bambini che vivono in aree urbanizzate.
"Alleanza nelle Alpi", protagonista nell'attuazione della Convenzione delle Alpi
"Alleanza nelle Alpi", protagonista nell'attuazione della Convenzione delle Alpi
La Convenzione delle Alpi fa appello al ruolo, ai doveri e al potenziale dei comuni per l'attuazione della Convenzione. Sia a livello politico che operativo, "Alleanza nelle Alpi" cerca di dare il proprio contributo a tale attuazione sul campo.
The SuperAlp!3
The SuperAlp!3
Siamo giunti ormai alla terza edizione di SuperAlp!, la traversata delle Alpi con l'ausilio di mezzi di trasporto "leggeri" e sostenibili - come la bicicletta, l'autobus oppure il mezzo più antico: le proprie gambe.
Tre membri dell'Alleanza vincono il premio per il turismo della Convenzione delle Alpi!
Tre membri dell'Alleanza vincono il premio per il turismo della Convenzione delle Alpi!
Alcuni membri dell'Alleanza sono stati di nuovo premiati da una Giuria internazionale per le loro specifiche prestazioni e l'impegno dispiegato nel settore del turismo sostenibile.
Planet 21 - manuale per uno sviluppo sostenibile comunale
Il Centro di coordinamento interfacoltà di ecologia generale dell'Università di Berna (IKAOe) pubblica un manuale on-line su www.planet21.ch/handbuch (de) che mette a disposizione conoscenze per uno sviluppo comunale sostenibile.
È iniziato il conto alla rovescia per la biodiversità!
È iniziato il conto alla rovescia per la biodiversità!
L'influenza dei comuni sull'evoluzione della varietà biologica a livello locale è enorme: sia che si tratti dell'allestimento di aree verdi, oppure se nuove aree vengono edificate e con quali criteri, o ancora il tipo di illuminazione stradale e molte altre questioni.
Consegna del simbolo della rete a Wildpoldsried/D
Consegna del simbolo della rete a Wildpoldsried/D
La consegna delle tavole della Rete di comuni all'assemblea comunale del 4 maggio 2009 a Wildpoldsried/D è stata un'occasione di festa per tutta la popolazione.
Nuova presentazione Internet per il progetto "Bergheimat"
Nuova presentazione Internet per il progetto "Bergheimat"
Il nuovo sito web del progetto "Bergheimat" - finanziato da DYNALP2 consente a tutti gli interessati di scoprire gli spazi naturali, culturali e paesaggistici di Nenzing/A.
Premio ambiente e solare
Con il Premio ambiente e solare 2009, il Governo regionale del Vorarlberg intende premiare anche quest'anno le prestazioni particolarmente significative nei settori della natura e dell'ambiente, delle energie rinnovabili e dell'uso efficiente dell'energia.
Transalpin - un gioco interattivo di simulazione sui trasporti e sulla mobilità nelle Alpi
Transalpin - un gioco interattivo di simulazione sui trasporti e sulla mobilità nelle Alpi
Si tratta di un gioco che consente ai partecipanti, in particolare giovani, di scoprire la Convenzione delle Alpi e il relativo protocollo trasporti, nonché di prendere consapevolezza delle interconnessioni esistenti tra i trasporti nelle Alpi e la vita di ogni persona.
Prospettiva giovani - a Balzers sono emerse idee concrete per il futuro nello spazio alpino
Prospettiva giovani - a Balzers sono emerse idee concrete per il futuro nello spazio alpino
Dal 27 al 29 gennaio la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e il comune membro di Schaan/FL hanno invitato i propri partner a Balzers/FL per un incontro internazionale.
3555
Educazione all'ambiente di montagna nelle aree protette delle Alpi: una prima raccolta di iniziative
Educazione all'ambiente di montagna nelle aree protette delle Alpi: una prima raccolta di iniziative
Sapere, ad esempio, che cos'è una "scuola del parco", un'escursione inter-generazionale, i "junior rangers", la scuola del clima o il gioco "sulle tracce del lupo".
Alcuni programmi europei per sostenere le azioni per la gioventù
"Gioventù in azione" è un programma europeo rivolto ai giovani nella fascia d'età che va dai 13 ai 30 anni, e mira a sviluppare il senso della cittadinanza attiva, della solidarietà e della tolleranza dei giovani europei, permettendo loro di svolgere un ruolo attivo nella creazione del futuro dell'Unione.