"EnerPHit" - nuova certificazione per la riqualificazione di edifici esistenti con componenti della casa passiva

L'utilizzo di componenti della casa passiva nella riqualificazione di edifici esistenti porta considerevoli miglioramenti riguardo il confort, l'economicità, la prevenzione di danni alla struttura edilizia e la protezione del clima. In diversi progetti si è potuto raggiungere una riduzione del fabbisogno di riscaldamento di circa il 90%.

Lo standard di casa passiva, tuttavia, non è sempre un obiettivo realistico per gli edifici esistenti, in particolare perché, anche dopo il risanamento, le pareti delle cantine continuano pressoché inevitabilmente a rappresentare ponti termici. Per questi edifici l'istituto PHI ha elaborato la certificazione "EnerPHit - riqualificazione di qualità controllata con componenti della casa passiva". I criteri di certificazione sono pubblicati su www.passiv.de/01_dph/Bestand/EnerPHit (de/en)