Editoriale

Il nuovo consiglio direttivo dell‘associazione CIPRA International si presenta:

 Uwe Roth    Serena Arduino   Cristina Dalla Torre   Gerlinde Zuber    Eleonore Matzszak    Peter Zajc   Wilfried Marxer



Politica alpina: Molte cime, un unico obiettivo

Un equilibrio tra natura, economia e societá: è questo l’impegno della CIPRA a livello politico. Nel 2024 ci siamo espressi contro il gigantismo olimpico, abbiamo chiesto il rispetto della Convenzione delle Alpi nello sviluppo delle energie rinnovabili e abbiamo preso posizione a favore di una mobilità sostenibile nelle Alpi. Le vette politiche non si scalano in solitaria; ci vogliono cordate forti e un dialogo aperto per raggiungere un obiettivo comune: una buona vita nelle Alpi sia per le persone che per la natura.

«No agli impianti energetici nelle ultime aree incontaminate»

L'espansione delle energie rinnovabili nelle Alpi deve rispettare la protezione della natura: nel 2024 la CIPRA si è battuta per questo obiettivo a livello politico. Kaspar Schuler, direttore della CIPRA International, spiega come la Convenzione delle Alpi si è rafforzata in questo processo.

«Dobbiamo evitare, trasferire e migliorare»

I trasporti non devono essere orientati solo in funzione degli interessi economici. In questa intervista, il direttore della CIPRA Austria Paul Kuncio spiega come nel 2024 le rappresentanze della CIPRA si sono impegnate insieme a favore di una mobilità più sostenibile nelle Alpi.

«Chiediamo che ci sia trasparenza»

Le Olimpiadi del 2026 a Milano e Cortina sono oggetto di critiche. In questa intervista, Vanda Bonardo, Presidente della CIPRA Italia, spiega come nel 2024 la CIPRA si sia battuta per una maggiore trasparenza e un maggiore dibattito.

Progetti e attività


La chiave è in mano alla natura

Gli spazi verdi assorbono l'acqua piovana, le foreste legano il carbonio, le zone umide purificano l'acqua: le soluzioni ispirate alla natura per affrontare le conseguenze della crisi climatica utilizzano i processi naturali dell'ambiente e allo stesso tempo promuovono la biodiversità e la fertilità del suolo. Nel progetto "Soluzioni basate sulla natura e le loro strutture di governance nella regione alpina", CIPRA International e ifuplan mostrano il potenziale della regione alpina e i cambiamenti necessari per realizzarlo.

Wirkung & Fatti

🌍 Problema
Le conseguenze della crisi climatica, quali ondate di calore, inondazioni e estinzione delle specie, colpiscono le Alpi, ma la natura ha in serbo delle soluzioni!

🔧 Attività di progetto
Una relazione mette a confronto alcune soluzioni selezionate nella regione alpina, basate sulla natura, e mostra il loro impatto sulla natura, sulla società e sull'economia. Analizza inoltre i cambiamenti necessari nelle strutture di governance per promuovere e implementare gli approcci basati sulla natura in modo più incisivo rispetto alle soluzioni tecniche, e formula raccomandazioni operative.

🌱 Effetto
Le parti interessate imparano di più sulle soluzioni basate sulla natura. Paesi, regioni e proprietari terrieri sanno come adattare le loro strutture di governance per promuovere tali soluzioni.

🤝 Contributo per la società
La relazione contribuisce a far sì che le soluzioni basate sulla natura vengano applicate più frequentemente nella regione alpina e che i loro benefici siano meglio conosciuti.

Durata
Aprile 2024 – Gennaio 2025

🤝 Partner
ifuplan (Lead partner) & CIPRA International

💰 Finanziamento
Ufficio federale dell'ambiente Germania

Percorsi verdi per il futuro

Le Alpi e i Carpazi sono importanti corridoi naturali che collegano molti Paesi dell'Europa centrale. Nondimeno, la cooperazione transfrontaliera nelle regioni montane spesso è priva di una visione comune. Nel progetto "Central Mountains", la CIPRA International Lab, insieme ad altri partner, persegue un approccio transnazionale che rafforza e migliora i modelli di governance nelle regioni alpine e dei Carpazi.

Wirkung & Fatti

🌍 Problema
Le regioni montane sono particolarmente colpite dalle conseguenze della crisi climatica. .

🔧 Attività di progetto
Sviluppo di una strategia comune per le Alpi e i Carpazi e di piani d'azione per alcune aree selezionate..

🌱 Effetto
Gli attori di diverse regioni montane lavorano sempre più spesso insieme, creando strutture di cooperazione a lungo termine e sfruttando le sinergie.

🤝 Contributo per la società
Un contributo a soluzioni a lungo termine per le conseguenze della crisi climatica, benefici sociali ed economici per la popolazione locale e diminuzione dei conflitti.

Durata
Aprile 2023 - Marzo 2026

🤝 Partner
Distretto di Rzeszów (Polonia), Associazione dell’Euroregione dei Carpazi, Associazione delle città e dei comuni slovacchi (Slovacchia), Fondazione Carpazi (Ungheria), Associazione dei marchi regionali (Repubblica ceca), Fondazione per la tutela del paesaggio (Polonia), Eurac Research (Italia), Istituto di sociologia internazionale di Gorizia (Italia), ECTZ Alpine Pearls (Austria), CIPRA International Lab Srl (Austria), Distretto di Brasov (Romania).

💰 Finanziamento
Fondo europeo di sviluppo regionale Programma Interreg Central Europe 2021-2027

Approfondimenti su progetti ed eventi


Vista da fuori

Care amiche e cari amici della CIPRA

Il 2024 è stato un anno ricco di successi significativi per la tutela dell'ambiente e la protezione della natura. Particolarmente rilevante è stata l'adozione della legge UE sul ripristino della natura. Questa decisione cambierà radicalmente il modo in cui consideriamo la regione alpina e aprirà nuove opportunità per la Convenzione delle Alpi, che da decenni garantisce non solo una regolamentazione vincolante della conservazione della natura nell'ambito del diritto internazionale, ma anche l'organizzazione a lungo termine di tutti i settori politici in modo compatibile con le Alpi.

Un aspetto molto importante è la visibilità della Convenzione delle Alpi e la comunicazione dei suoi contenuti. Indipendentemente dalla loro portata finanziaria, i progetti svolgono un ruolo decisivo in questo senso. Particolarmente degno di nota è il coinvolgimento attivo della CIPRA, che guida e attua numerose iniziative come il progetto per giovani Yoalin, per un viaggiare sostenibile nelle Alpi. A ciò contribuiscono anche altri progetti collaudati come i villaggi degli alpinisti o "Leggere le montagne". Un'aggiunta un po' più recente a questa cerchia è "Zuugle", uno strumento ormai diffuso in tutto l'arco alpino per organizzare escursioni in montagna utilizzando esclusivamente i mezzi pubblici. Vale la pena di dare un'occhiata al sito www.zuugle.at!

Concludendo vorrei sottolineare una dimensione che dovrebbe essere ancora più importante in futuro: il coinvolgimento delle persone! La 10a Relazione sullo Stato delle Alpi, ad esempio, affronta volutamente il tema della qualità della vita e la futura presidenza italiana della Convenzione delle Alpi metterà al centro popolazione e cultura. Entrambe sono tessere di un nuovo mosaico, in cui la Convenzione delle Alpi è intesa come elemento di formazione dell'identità di una grande regione ecologicamente fragile.

Per garantire il futuro delle Alpi è fondamentale sottolineare l'importanza della protezione dell'ambiente, della natura e del clima per la qualità di vita delle persone. Questi fattori non solo contribuiscono a salvaguardare la qualità di vita, ma anche a migliorarla, e forniscono quindi i migliori argomenti a favore della loro attuazione!

Leonore Gewessler
Ministro federale per l’ambiente, l’energia, la mobilità, l’innovazione e la tecnologia
Austria




Rappresentanze nazionali & regionali

Clicca sulla CIPRA corrispondente per approfondire alcuni progetti ed eventi selezionati nei paesi alpini:


Finanze

Associazione CIPRA Internazionale

Provenienza dei fondi?

Destinazione dei fondi?

Operativi nell’arco alpino grazie al Liechtenstein 

Grazie alla posizione geografica alpina ideale del Liechtenstein e al nostro Laboratorio Network Alpi situato a Schaan, nel 2024 siamo stati in grado di dare un contributo significativo al rafforzamento dell'impegno del Paese a livello europeo. Insieme alle CIPRA nazionali e regionali dei sette Paesi alpini, abbiamo contribuito allo sviluppo sostenibile, perché le istanze di protezione del clima e della biodiversità e della sostenibilità non siano trascurate nemmeno in tempi politicamente turbolenti.

In termini di spese, i costi del personale e della comunicazione sono stati mantenuti allo stesso livello dell'anno precedente. Sono stati realizzati risparmi per il lavoro delle commissioni e per le spese generali d'ufficio. A causa dei minori introiti dei progetti, sono stati assegnati meno contratti a fornitori di servizi esterni. Anche il fatto che nel 2024 non si sia tenuta la Conferenza sulla sostenibilità del Liechtenstein, a causa del ciclo biennale, ha contribuito a ridurre il volume degli incarichi esterni, ma tutto è stato predisposto per il prossimo evento del 27 e 28 giugno 2025 sul tema dell'acqua (Forum Futuro Alpi). Complessivamente, ciò ha comportato una riduzione dei costi che sono scesi a 1,635 milioni di franchi (1,811 milioni di franchi nel 2023).

Sebbene l'acquisizione di progetti sia stata complessivamente meno redditizia rispetto al 2023, abbiamo potuto contare sul comprovato e utilissimo sostegno delle fondazioni senza fini di lucro, elencate di seguito. Il nostro lavoro di comunicazione attraverso materiali stampati, podcast, social media e sito web specifici per i gruppi target viene svolto nelle quattro lingue alpine e in inglese. In questo modo abbiamo raggiunto un pubblico eterogeneo all'interno e all'esterno delle regioni alpine, anche grazie al contributo dello Stato del Liechtenstein. Le entrate totali nel 2024 sono state di 1,638 milioni di franchi (2023: 1,827 milioni di franchi).

Per il 2024 ne consegue un risultato leggermente positivo di 2.600 franchi (2023: 16.000 franchi). Di conseguenza, il patrimonio netto è leggermente aumentato passando a 435.000 franchi (432.000 franchi nel 2023).

Alla fine del 2024, a Schaan erano impiegati 13 dipendenti, una stagista e una volontaria europea corrispondenti a una prestazione complessiva del 1030 % (nel 2023 i dipendenti erano 17 per una prestazione complessiva del 1150%).

www.cipra.org/it/cipra/internazionale/finanziamento 

Resoconto economico

Bilancio consuntivo


Nuovi progetti nell’ambito della biodiversità per la CIPRA Lab

Nel 2024, CIPRA Lab, insieme ad altre organizzazioni, ha lanciato nuovi progetti Interreg per proteggere la biodiversità nelle Alpi. AlpsLife mira a realizzare un monitoraggio e una gestione coordinati della biodiversità nelle Alpi sulla base di indicatori esistenti. Attraverso la gestione dei flussi di visitatori, LiveAlpsNature contribuisce alla conservazione della biodiversità nelle aree protette alpine, che sono sempre più utilizzate per il turismo naturalistico e sanitario. CIPRA Lab coordina entrambi i progetti fungendo da interfaccia tra scienza, politica e messa in pratica.

CIPRA Lab è una Srl senza scopo di lucro secondo il diritto austriaco, con sede a Feldkirch nella Haus am Katzenturm. E’ il braccio operativo nell’UE della CIPRA International che ha sede nel Liechtenstein. Alla fine del 2024, la CIPRA Lab Srl ha avuto in forza sei dipendenti con una percentuale di occupazione del 360%. Il bilancio annuale, con entrate pari a 231.009 Euro e uscite di 230.762 Euro, chiude con un saldo positivo di 247 Euro. 

Il bilancio annuale di CIPRA Lab è disponibile online sotto:

www.cipra.org/it/internazionale/su-cipra-internazionale/cipra-international-lab

Grazie per il supporto e l'impegno

Il nostro lavoro di comunicazione in numeri

XX

Utenti su cipra.org

XX
Episodi Podcast
XX
Abbonamenti Newsletter
XX
Eventi

Collaboratori e rappresentanti della CIPRA

Prospettive

ForumFuturo Alpi 2025

“H2O: preziosa, possente, poca”: Qual è l’impatto della crisi climatica sulle riserve idriche alpine? Come garantire che anche in futuro ci sia una quantità d’acqua sufficiente per la biodiversità e come risorsa?

Altri eventi CIPRA

  • 2025-05-27T00:00:00+02:00
  • 2025-05-27T23:59:59+02:00
  • online
27/05/2025
Webinar – per una gestione efficace degli approvvigionamenti sostenibili con proCURE online
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Note legali

Redazione: Maya Mathias-Seger (responsabile), Caroline Begle, Jakob Dietachmair, Kaspar Schuler

Traduzioni: Reinhold Ferrari, Nataša Leskovic Uršič, Maria Nievoll

Correzioni: Caroline Begle, Inès Hubert, Francesco Pastorelli, Nina Pirc

Illustrazioni: Jenni Kuck