Stampa
14.09.2010 |
Fiumi alpini prosciugati e stretti in un busto di calcestruzzoAustria: lungo il fiume Salzach, sta per essere costruita l’ottava centrale idroelettrica. La continua cementificazione del maggiore affluente dell’Inn è solo un esempio tra i tanti: con l’appello a ricorrere alle energie rinnovabili nel nome della protezione del clima, cresce la pressione sugli ultimi fiumi alpini non ancora regimati. NO alla costruzione di nuove centrali, SÌ al miglioramento in modo ecosostenibile di quelle esistenti: questo è quanto rivendica la CIPRA. Ulteriori informazioni |
19.07.2010 |
Un imprenditore pioniere della lotta al cambiamento climaticoStimolare l’economia e al contempo proteggere il clima? Con la sua azienda di prodotti per l’edilizia l’imprenditore svizzero Josias F. Gasser è la prova vivente che impegnarsi in entrambi i sensi è davvero possibile. La CIPRA, Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, si impegna affinché le attività di questo “pioniere” fungano da esempio su tutto l’arco alpino. Ulteriori informazioni |
20.04.2009 |
Conferenza internazionale sul clima a Bolzano: un segnale forte per la popolazione e la politicaLa Conferenza internazionale “Sangue freddo sotto l’effetto serra”, che ha avuto luogo a Bolzano/I dal 2 al 3 aprile 2009, con i suoi quasi 200 partecipanti da tutti gli stati alpini è stata un grande successo. Gli interventi e gli esempi presentati hanno messo in evidenza come sia possibile affrontare consapevolmente la complessa tematica del cambiamento climatico. La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha organizzato questa conferenza nell’ambito del suo progetto cc.alps e in collaborazione con il comune di Bolzano. Ulteriori informazioni |
16.03.2009 |
"Sangue freddo sotto l'effetto serra! - Il cambiamento climatico richiede azioni consapevoli"La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, e la città di Bolzano organizzano a Bolzano/I il 2 e 3 aprile una conferenza internazionale sul clima dal titolo “Sangue freddo sotto l’effetto serra”, la quale indaga sugli effetti che la nostra gestione dei cambiamenti climatici ha sulla società, l'economia e l'ambiente. La partecipazione è gratuita e il guadagno in termini di idee, conoscenze e contatti garantito. Ulteriori informazioni |
06.11.2008 |
100.000 euro a interventi modello di protezione del clima nelle Alpi
Il 6 novembre a Berna/CH, nell’ambito del concorso cc.alps, la CIPRA ha premiato sette comuni, aziende e organizzazioni che si sono particolarmente distinte nella protezione del clima. Il climatologo svizzero Thomas Bucheli e il presidente della CIPRA Dominik Siegrist hanno consegnato i premi per un valore complessivo di 100.000 euro. Ulteriori informazioni |
16.10.2008 |
Premiazione del concorso “cc.alps” della CIPRA: 7 provvedimenti per il clima ricevono premi per un valore complessivo di 100.000 euroGiovedì, 6 novembre 2008, ore 12.30-14.00, Berna/CH Iscrizione premazione (.doc) |
07.08.2008 |
Concorso CIPRA cc.alps: 160 progetti in corsa per 100.000 EUROI contributi sono già online su www.cipra.org/cc.alps |
21.05.2008 |
Il clima delle Alpi ti premia
Concorso della CIPRA: in palio premi fino a 20.000 Euro |
Non ci sono elementi in questa cartella.