In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Convegno annuale 2003: "Via libera per la Convenzione delle Alpi?! - L'attuazione nel tema chiave trasporti"
Il convegno annuale della CIPRA di quest'anno prende in esame l'attuazione della Convenzione delle Alpi con particolare attenzione al tema cruciale dei trasporti (traffico di transito). Saranno presenti politici ed esperti internazionali, tra cui il Ministro dei trasporti austriaco Hubert Gorbach, il Segretario del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi Noël Lebel e Peter Hasslacher, responsabile della protezione della natura del Club alpino austriaco. Il convegno si svolgerà il 23 e 24 ottobre a Salisburgo.
Fondata l'Alleanza centro asiatica dei villaggi di montagna
Fondata l'Alleanza centro asiatica dei villaggi di montagna
Il 22 giugno nella capitale del Tagikistan Dusanbe è stata fondata l'"Alleanza centro asiatica dei villaggi di montagna" sul modello della rete di comuni "Alleanza nelle Alpi". Dopo il convegno di settembre dell'anno scorso nella capitale del Kirghizistan Biskek, la manifestazione è stata la seconda conferenza dei villaggi di montagna nell'Asia Centrale.
Potenziamento del trasporto pubblico come chance per la Valle del Reno alpino?
Come alternativa ai pesanti progetti stradali da centinaia di milioni di euro che interessano il Vorarlberg/A, il Comitato Stopp Transit A13 propone un potenziamento mirato delle infrastrutture di trasporto pubbliche nella regione del Reno alpino. Svizzera, Austria, Germania e Liechtenstein dovrebbero a tal fine istituire un "Fondo per i trasporti pubblici".
La montagna e i suoi dialetti
Dal 2 al 6 luglio, studiosi provenienti da Italia, Austria, Germania, Ungheria, Polonia e Stati Uniti d'America si incontrono in diverse località della Provincia di Belluno per il tradizionale convegno di studi dell'Università di Padova. Il tema di quest'anno "I dialetti e la montagna" si propone di indagare la realtà della montagna vista attraverso la varietà delle sue lingue.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Ground:breaking
Ground:breaking
Il suolo è una delle risorse più importanti del pianeta. Il nuovo progetto Ground:breaking della CIPRA mostra perché la deimpermeabilizzazione delle superfici è un vantaggio per tutti e cosa è necessario fare a livello politico, legale e locale nella regione alpina per raggiungere questo obiettivo.
Central Mountains
Central Mountains
Il progetto «Central Mountains» rafforza il trasferimento di conoscenze tra le Alpi e i Carpazi. Insieme alle/ai partner del progetto, il CIPRA International Lab si impegna per lo sviluppo transfrontaliero e sostenibile delle regioni montane dell’Europa centrale.
Ars vivendi
Ars vivendi
[Progetto concluso] Come rendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) facilmente comprensibili e trasmissibili? Nell’ambito del progetto “ars vivendi”, viene sviluppato uno strumento didattico per l’Agenda globale 2030.

Comunicati stampa attuali

In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio.
H2O: preziosa, possente, poca
H2O: preziosa, possente, poca
L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.
Alta tensione nelle Alpi
Alta tensione nelle Alpi
Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Deimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. Il primo posto è andato a un’iniziativa privata in Svizzera, mentre il secondo e il terzo posto sono andati all’Austria e all’Italia.