Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Prospetti informativi dell’Iniziativa Continuum Ecologico per aiutare a mettere in pratica misure per la connettività sulle Alpi
Prospetti informativi dell’Iniziativa Continuum Ecologico per aiutare a mettere in pratica misure per la connettività sulle Alpi
L’iniziativa "Continuum Ecologico" supporta la messa in atto di misure sul campo per la connettività ecologica con una nuova serie di prospetti informativi per i portatori di interesse in tedesco, francese e italiano.
"EnerPHit" - nuova certificazione per la riqualificazione di edifici esistenti con componenti della casa passiva
"EnerPHit" - nuova certificazione per la riqualificazione di edifici esistenti con componenti della casa passiva
L'utilizzo di componenti della casa passiva nella riqualificazione di edifici esistenti porta considerevoli miglioramenti riguardo il confort, l'economicità, la prevenzione di danni alla struttura edilizia e la protezione del clima. In diversi progetti si è potuto raggiungere una riduzione del fabbisogno di riscaldamento di circa il 90%.
Alto Adige: via libera a nuove piste da sci!?!
Alto Adige: via libera a nuove piste da sci!?!
Nonostante il "No" del Comitato VIA, la Giunta della Provincia autonoma di Bolzano ha approvato all´inizio di Giugno le modifiche del piano di settore degli impianti di risalita e delle piste da sci, autorizzando diversi progetti controversi, come il collegamento tra le aree sciistiche di Monte Elmo e Croda rossa, in Alta Pusteria, o il "progetto Ried" a Plan de Corones, nei pressi di Brunico/I.
Progetti climatici al via nei comuni
Progetti climatici al via nei comuni
Con il programma dynAlp-climate, la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" sostiene, per un ammontare complessivo di 300.000 euro, progetti nei comuni alpini che producono effetti positivi sul clima o contribuiscono all'adattamento alle conseguenze del cambiamento climatico.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Pianificazione territoriale – chiave per uno sviluppo sostenibile?
Pianificazione territoriale – chiave per uno sviluppo sostenibile?
Lo spazio è finito – in particolare nelle Alpi. Nella pianificazione territoriale svariati bisogni e aspettative entrano in conflitto. Come è possibile conciliarli? Il 29 e 30 settembre 2017 a Innsbruck/A il Convegno annuale della CIPRA “Territori alpini: limiti naturali, possibilità infinite” offre uno spazio di discussione e confronto.
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
Lo zaino è fatto, gli scarponi sono pronti: sabato prossimo il gruppo whatsalp si mette in marcia per la sua traversata delle Alpi di quattro mesi. Lungo il percorso sono previste diverse iniziative e manifestazioni pubbliche. Chi vuole aggregarsi è benvenuto!
Meno parole, più fatti!
Meno parole, più fatti!
Siepi, biotopi, praterie umide – il 22 maggio è la Giornata internazionale della biodiversità. Nelle Alpi il 45% delle specie di piante rischiano di estinguersi entro la fine del secolo. La CIPRA International lancia un appello per passare dalle parole ai fatti per la biodiversità!
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Le buone idee sono contagiose. Lo dimostrano la CIPRA e “Alleanza nelle Alpi” con la loro pluriennale collaborazione. Ciò ha stimolato alcuni comuni a incamminarsi sulla strada della sostenibilità. Tra questi Les Belleville nelle Alpi francesi.