In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Connessione degli habitat - sapere come fare
Le piante e gli animali hanno bisogno di habitat connessi perché per alimentarsi, dormire e accoppiarsi devono migrare. Una città ha molte possibilità di connettere spazi naturali, creando in tal modo un ambiente migliore per la flora e la fauna. E ne beneficiano anche i cittadini: i corridoi ecologici possono ad esempio essere il polmone verde di una città o un'area ricreativa.
Panoramica dei label e degli standard energetici nei Paesi alpini
Panoramica dei label e degli standard energetici nei Paesi alpini
Il risultato del workshop Enerbuild che si è tenuto a Bressanone/I alle fine di novembre 2009 è una brochure pratica e funzionale per la certificazione degli edifici pubblici ad alta efficienza energetica. Questo lavoro comparativo mette a confronto le differenze fra i singoli Paesi ed esamina le possibilità di implementazione dei label energetici a livello locale.
Italia: a rischio le risorse per i Parchi nazionali.
Italia: a rischio le risorse per i Parchi nazionali.
La manovra economica del Governo prevede di dimezzare le risorse ordinarie destinate ai Parchi nazionali. Ciò significherebbe la chiusura di alcuni di questi. Venerdì 23 luglio, l'Associazione nazionale dei dipendenti dei parchi assieme alle maggiori organizzazioni ambientaliste e a numerosi cittadini ha protestato a Roma davanti al Ministero dell'Ambiente. Le aree protette sono gli ultimi baluardi nella difesa dell'ambiente, devono essere salvate e la norma che prevede di dimezzare i finanziamenti va modificata.
Francia: nuovi standard energetici per le nuove costruzioni
Francia: nuovi standard energetici per le nuove costruzioni
In Francia dal 2012 gli edifici di nuova costruzione dovranno avere un fabbisogno energetico annuo non superiore a 50 kilowattora per metro quadro (kWh/m2). All'inizio di luglio 2010 il Ministero francese dell'ambiente ha presentato la nuova regolamentazione termica. Attualmente il consumo energetico delle nuove costruzioni è ancora sui 150 kWh/m2 all'anno.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Giovani, mobili, sostenibili
Giovani, mobili, sostenibili
Viaggiare in treno attraverso le Alpi in modo rispettoso del clima: il 9 dicembre 2020 i giovani si sono impegnati per una mobilità più sostenibile con il workshop online “Youth Alpine Interrail” nell’ambito della “SettimanaAlpina Intermezzo”. Hanno discusso con i rappresentanti del mondo della politica di come l’esperienza della natura possa motivare le persone a fare di più per la protezione del clima e di quali misure politiche siano necessarie.
Rischio di esautorazione per i Paesi alpini
Rischio di esautorazione per i Paesi alpini
La settimana scorsa i ministri dei trasporti dei 27 Stati membri dell’UE hanno discusso la nuova versione della direttiva Eurovignetta relativa alla riscossione dei pedaggi per i veicoli pesanti sulle autostrade. Essi intendono approvarla il 18.12.2020. Ciò limiterà fortemente i margini d’azione delle regioni alpine, pesantemente colpite dal traffico di transito.
Il paesaggio alpino non è rinnovabile!
Il paesaggio alpino non è rinnovabile!
Vette, margini di boschi, sponde di fiumi: il paesaggio alpino rispecchia passato e presente, crea identità, offre spazi ricreativi, è casa o luogo capace di suscitare nostalgia e desiderio – anche e soprattutto in tempi di crisi. Il documento di posizione adottato dai delegati della CIPRA il 9 dicembre 2020 chiarisce perché il paesaggio va inteso al di là del termine geografico e perché dobbiamo assumercene la responsabilità.
Turismo all’aria aperta come nuovo fenomeno mainstream
Turismo all’aria aperta come nuovo fenomeno mainstream
Pandemia da Covid-19, digitalizzazione e salute: sempre più persone trascorrono il loro tempo libero in montagna. In occasione della conferenza online “Turismo all’aria aperta con vista sul futuro” del 16 e 17 novembre 2020, esperti del mondo scientifico e professionale hanno discusso di come il turismo sostenibile e socialmente compatibile nella regione alpina possa avere successo.