In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Nuovo progetto per la conservazione dei fiumi alpini
Nuovo progetto per la conservazione dei fiumi alpini
Vaste aree d'Europa dipendono dalle risorse idriche che si originano nelle Alpi. Solo pochissimi fiumi alpini possono tuttavia essere considerati in buone condizioni. Il progetto avviato di recente "Futuro dei fiumi alpini" si propone di offrire una visione d'insieme sulle aree prioritarie per la conservazione e la riqualificazione a lungo termine degli ecosistemi acquatici nelle Alpi.
Carpooling sperimentale in Francia
Carpooling sperimentale in Francia
4.500 veicoli privati si spostano quotidianamente tra l'altopiano del Vercors e Grenoble - e le auto sono perlopiù occupate da una sola persona. Attraverso la piattaforma "e.covoiturage", il Dipartimento dell'Isère intende ora favorire l'incontro tra le/i conducenti e le persone che cercano un passaggio in auto. Tale iniziativa rappresenta una novità per la Francia.
Muri sul marciapiede: protesta contro la frammentazione degli habitat
Muri sul marciapiede: protesta contro la frammentazione degli habitat
Muri enormi si ergono a bloccare il cammino ai passanti di Milano, Zurigo, Vienna, Monaco di Baviera, Lubiana, e Lione. Con ciò si vuole mostrare che cosa succede ogni giorno agli animali, quando strade e insediamenti interrompono il loro cammino. Il 20 ottobre 2010, con la manifestazione "The Wall", l'"Iniziativa Continuum Ecologico" dimostra quanto sia importante l'interconnessione degli habitat per la sopravvivenza di molte specie di piante e animali. L'iniziativa è promossa da WWF, CIPRA, ALPARC e ISCAR.
Regioni di montagna europee: focus sui progetti d'avanguardia
Regioni di montagna europee: focus sui progetti d'avanguardia
Alla metà di settembre, a Lillehammer/NO, 350 esperti e persone interessate da 23 Stati hanno discusso sull'attuazione di progetti innovativi nelle regioni di montagna europee. Nelle montagne d'Europa sono già stati realizzati una grande varietà di progetti orientati al futuro. Una delle conclusioni emerse dal convegno è che si tratta ora di utilizzare meglio questo potenziale e di svilupparlo.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

cc.alps
[Progetto concluso]
Piattaforma Rete ecologica
Piattaforma Rete ecologica
[Progetto concluso]
recharge.green
recharge.green
[Progetto concluso]

Comunicati stampa attuali

In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!
Ogni giorno 30.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco Yoalin, il progetto della CIPRA: In palio 150 biglietti Yoalin per dei giovani tra i 18 e i 27 anni che potranno viaggiare nelle Alpi in modo rispettoso del clima, in treno e in bus. Inoltre, saranno invitati a eventi organizzati in diversi Stati alpini e diventeranno parte di una comunità attiva. La scadenza per la presentazione delle candidature per vincere un biglietto è il 15 maggio.
H2O: preziosa, possente, poca
H2O: preziosa, possente, poca
L’acqua è preziosa e sta diventando sempre più scarsa, anche nelle Alpi. In che modo i cambiamenti climatici stanno modificando l’approvvigionamento idrico? Chi decide la distribuzione di questa preziosa risorsa? E cosa ne sarà della salubrità della nostra acqua potabile e degli ambienti acquatici come habitat? Vi invitiamo a discutere con noi di soluzioni sostenibili nel secondo ForumFuturoAlpi del Liechtenstein “H2O: preziosa, possente, poca”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2025 a Schaan.
Alta tensione nelle Alpi
Alta tensione nelle Alpi
Nelle Alpi lo spazio è limitato e viene utilizzato in modo sempre più intensivo, anche per la produzione di energia. La transizione energetica e il ripristino della natura si trovano spesso in conflitto. In che modo la pianificazione del territorio alpino può mediare tra le diverse esigenze? Come può gestire la pressione di utilizzo sulle regioni montane e mettere in rete esperte ed esperti delle discipline interessate? Queste e altre domande sono state affrontate in occasione della conferenza annuale della CIPRA, tenutasi a Salisburgo il 27 febbraio 2025.
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Aria di rinnovamento con il concorso Ground:breaker
Deimpermeabilizzare e riqualificare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, i tre progetti vincitori hanno ricevuto il “Ground:breaker Award” assegnato dalla CIPRA a livello alpino. Il primo posto è andato a un’iniziativa privata in Svizzera, mentre il secondo e il terzo posto sono andati all’Austria e all’Italia.