Linee guida ALPSTAR per una politica climatica di successo

Le strategie per raggiungere la neutralità climatica sono molteplici. Le città che hanno imboccato questa strada devono tuttavia confrontarsi con una serie di ostacoli, processi e fattori di successo. Le linee guida di Alpstar forniscono un quadro d'insieme.

Ogni città per affrontare il cambiamento climatico deve trovare per proprio conto la risposta più appropriata a diverse questioni: in che modo i cittadini possono cambiare il proprio stile di vita e i comportamenti di consumo? Come si può risparmiare energia, consumarla in modo più efficiente e produrla in modo più responsabile? Affinché tale processo abbia successo, i partner Alpstar raccomandano i seguenti principi:

1. la visione "neutralità climatica" coinvolge un vasto pubblico e su di essa si incontrano molte persone. L'iniziativa deve essere solida e fattibile e promuovere un sentimento di identità regionale;
2. l'attuazione deve essere chiara, avere obiettivi realistici ed essere articolata in fasi chiaramente comprensibili;
3. singole persone impegnate sostengono il processo e viene integrata la politica locale;
4. i team lavorano consci della propria responsabilità e confermano la loro fiducia reciproca;
5. la comunicazione con i soggetti direttamente coinvolti e con gli interessati all'interno e all'esterno della regione viene svolta a livello professionale;
6. Il finanziamento è garantito a lungo termine e, per quanto possibile, il budget disponibile viene mobilitato nella regione;
7. strutture solide svolgono compiti diversi, si adattano e si sviluppano costantemente.

Come tutto ciò possa avverarsi, lo dimostra il caso di Bolzano. Nel 2009 la città è stata insignita del titolo di "Città alpina dell'anno" e nella sua candidatura aveva indicato di raggiungere la neutralità climatica entro i successivi 20 anni. "Risparmiare denaro e nello stesso tempo proteggere il clima sono argomenti imbattibili", sostiene Helmuth Moroder, direttore generale della Città di Bolzano, in un'intervista riportata nelle Linee guida.

Fonte: Rapporto annuale di Città alpina dell'anno 2012, www.alpenstaedte.org/it/infoservice